Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] ) la popolazione per il quale il test è stato messo a punto; (c) le caratteristiche intrinseche del test stesso. La sensibilità clinica e il PPV di Gynecologists, American College of Medical Genetics, WashingtonD.C., ACOG, 2001.
Vastag 2003: Vastag, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection, II. Phocas to Theodosius III, 602-717, Washington (D.C.) 1968; C. Morrisson, Catalogue des monnaies byzantines de la Bibliothèque Nationale, Paris 1970; G.E. Bates, Byzantine Coins ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Place of Cultural Memory: African Reflections on the American Landscape. Conference Proceedings (Atlanta, May 9-12, 2001), Washington (D.C.) 2001, pp. 99-114; A. Heinrichs, The Underground Railroad, Minneapolis 2001; A.I. Kashif, Africanisms upon the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] accelerated motion, in: Reinterpreting Galileo, edited by William A. Wallace, Washington (D.C.), Catholic University of America Press, 1986, pp. 53-111.
‒ 1991: Sylla, Edith D., The Oxford Calculators and mathematical physics. John Dumbleton's Summa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Ancient Roman Villa Gardens. Dumbarton Oaks Colloquium on the History of Landscape Architecture, 10, Held in May 1984, Washington (D.C.) 1987, pp. 185- 203.
P. Sommella - L. Migliorati, Il segno urbano, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1980).
Polanyi, K., Carl Menger's two meanings of 'economic', in Studies in economic anthropology (a cura di G. Dalton), Washington, D.C., 1971, pp. 16-24.
Priebe, H., The changing role of agriculture, in The Fontana economic history of Europe: the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] s science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
‒ 1986: Reinterpreting Galileo, edited by William A. Wallace, Washington (D.C.), Catholic University of America Press, 1986.
Westfall 1971: Westfall, Richard S., Force in Newton's physics ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] W.E., DAHLBERG, A., GARRETT, R.A., MOORE, P.B., SCHLESSINGER, D., WARNER, J.R. a c. di (1990) The ribosome: structure, function and evolution. Washington, D.C., AmeI. Soc. for Microbiol.
HOFFMAN, D.W., QUERY, C.C., GOLDEN, B.L., WHITE, S.W., KEENE, J ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . F. Wippel, The metaphysical thought ofGodfrey of Fontaines. A study in late thirteenthcentury philosophy, Washington, D.C., 1981 (anche su altri temi metafisici); C. D'Ancona Costa, L'uso della "sententia Dionysii" nel commento di s. Tommaso e E. R ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] to Aristotle, London, Thames & Hudson, 1970.
Dombrowski 1981: Dombrowski, Daniel Anthony, Plato’s philosophy of history, Washington (D.C.), University Press of America, 1981.
Fowler 1987: Fowler, David H., The mathematics of Plato’s Academy. A ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...