L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] separation of variables. A historical survey, in: Studies in the history of mathematics, edited by Esther Phillips, Washington (D.C.), Mathematical Association of America, 1987, pp. 242-277.
‒ 1990: Lützen, Jesper, Joseph Liouville 1809-1882. Master ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] esemplare di ricerca e sviluppo, Milano 1978.
American chemical society, History of chemical engineering, ed. W.F. Furter, Washington (D.C.) 1980.
A. Russo, Science and industry in Italy between the two world wars, «Historical studies in the physical ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] and food in the early twenty-first century: meeting future food demands of an increasing population, a c. di Islam, N., WashingtonD.C., Intemational Food Policy Research Institute, 7-16.
BRESSO, M. (1993) Per un'economia ecologica. Roma, La Nuova ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] returns, imperfect competition, and the international economy, Cambridge (Mass.) 1985.
World bank, World development report 1992, WashingtonD.C. 1992.
J.J. Audley, Green politics and global trade: NAFTA and the future of environmental politics ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] .; L. Szymanski, The Translation Procedure of Epiphanius-Cassiodorus in the Historia Tripartita, Books I and II, diss., Washington, D.C., 1963; L. Alfonsi, C. e le sue Institutiones, in Klearchos, VI (1964), pp. 6-20; J. M. Courtés, Figures et tropes ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] American psychiatric press textbook of psychopharmacology, edited by Alan F. Schatzberg and Charles B. Nemeroff, Washington (D.C.), American Psychiatric Press, 1998.
Stone, Darlington 2000: Stone, Trevor - Darlington, Gail, Pills, potions and poisons ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] -46).
Sh. Chen, M. Ravallion, Absolute poverty measures for the developing world, 1981-2004, Policy research working paper 4211, WashingtonD.C. 2007.
P. Collier, The bottom billion: why the poorest countries are failing and what can be done about it ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] U.S. Environmental Protection Agency, 1992.
EPA 1993: EPA, Bioremediation in the field, EPA/540/N-93/001, WashingtonD.C., U.S. Environmental Protection Agency, 1993.
Fitter 1945: Fitter, Richard S.R., London’s natural history, London, Collins, 1945 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] memoir of George William Hill, 1838-1914, in: Biographical memoirs (National Academy of Sciences of the United States of America),Washington (D.C.), National Academy Press, 1877-; v. VIII, 1916.
Cook 1988: Cook, Alan, The motion of the moon, Bristol ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] R.W. Fontaine (2001) Fool’s Errands: America’s Recent Encounters with Nation-Building, WashingtonD.C.
L.C. Gardner (2011) The Road to Tahrir Square, New York-London.
J.C. Hulsman (2009) To Begin the World Over Again. Lawrence of Arabia from Damascus ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...