URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] ; The economics of urbanisation and urban policies in developing countries, a cura di G.S. Tolley e V. Thomas, WashingtonD.C. 1987; UNCHS (Habitat), Global report on human settlements 1986, Oxford 1987; P. Hall, Cities of tomorrow, ivi 1988; OECD ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] evoca i linguaggi analoghi degli anni Trenta (Torhaus Gleisdreieck, Francoforte, 1983-84; la residenza dell'ambasciata tedesca a Washington, D.C., 1982-94), fino alla diversa attenzione verso la tradizione dell'edilizia locale che O. Bohigas (n. 1925 ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] Union (1968); Fort Lincoln Urban Renewal Plan, WashingtonD.C. (1968); Puerto Rico Habitat (1968-72); significance, in Architectural Record, 10 (ottobre 1988), pp. 120-29; C. Castellano, L'ordine nella complessità, in L'Arca, 25 (marzo 1989 ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] in l'Arca, 56 (gennaio 1992), pp. 86-91; P. Giacoppo, Tange in Sicilia, ibid., 61 (giugno 1992), pp. 66-71; J.P. Noffsinger, Kenzo Tange, in International dictionary of architects and architecture, 1, Detroit-Londra-WashingtonD.C. 1993, pp. 872-75. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] nel Lazio, alla fine degli anni Cinquanta avviò gli studi preparatori per il complesso residenziale Watergate a Washington (D.C., USA, 1960-63). M. scelse per quest'intervento una forma unitaria, plasmando gli edifici secondo una matrice ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] 1980-84); il Torhaus Gleisdreieck per fiere ed esposizioni a Francoforte (1983-84); la residenza dell'ambasciatore tedesco a Washington, D.C. (1982-94), e, tra le altre opere, l'ampliamento della sua casa privata, realizzata nel 1959, impreziosita da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ; P. Honigsberg, Sanitary Installations in Ancient Egypt, in JEgyptMedAss, 23 (1940), pp. 199-246; J. Breasted, Egyptian Servant Statues, Washington (D.C.) 1948, pp. 10-15; H.E. Winlock, Models of Daily Life in Ancient Egypt from the Tomb of Meket ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] VIII, Lima 1979; L.G. Lumbreras, Arqueología de la América andina, Lima 1981; T.D. Dillehay (ed.), Monte Verde: a Late Pleistocene Settlement in Chile, Washington (D.C.) 1989-97; M.E. Moseley, The Incas and their Ancestors, London 1992; S. Uceda ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ; Plan Econ, Review and outlook for the former Soviet Republics, Washington 1992.
Storia. - Gli anni del declino: da Brežnev a Černenko e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d.C.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'archéologie de la Bactrianne ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] fiume Tellaro, è stata localizzata una grande villa del 4° secolo d.C., di cui è stata portata alla luce solo una zona limitata 'interno del Symposium tenuto al Dumbarton Oaks Institute di Washington nel 1981. La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...