Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] and practices (a cura di M. Freire e R. Stren), Washington-Toronto: The World Bank Institute, University of Toronto, Centre for Urban cura di J. D. Kasarda e A. Parnell), London: Sage, 1993, pp. 58-73.
Olalquiaga, C., Megalopolis. Contemporary ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] oggi. Fonte documentaria principale di tale organizzazione è il c.d. Tragòs, risalente forse al 972, che stabilisce la regola Add. gr. 129), il Salterio Pantocratore 49 (smembrato: Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Cleveland, Mus. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. Tronzo (Studies in the History of Art, 44), Washington 1994, pp. 109 Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241-267; Il Duomo di Pisa, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , Paris 1927, pp. 503-517; C. Enlart, Manuel d'archéologie française depuis les temps mérovingiens jusqu'à , The Symbolism of the Baptismal Font in Early Christian Thought, Washington 1951; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 191-215.
C. D'Adamo, Verifica su una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 151-179.
M.S. Calò Mariani, Cantieri ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , pp. 25-27, fig. 32. Ponte sul Mavrozoumenos in Messene: C. Roebuck, in Studies to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, pp. 351-355, Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947, pp. 209-219 e passim; G. Lugli, ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] of Armenian Cilicia (Dumbarton Oaks Studies, 23), Washington 1987; J.P. Sodini, Sculpture architecturale, briques, objets métalliques d'époque paléochrétienne et byzantine, in C. Dragon, D. Feissel, Inscriptions de Cilicie, Paris 1987, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e costituito da una zona d’ingresso con portale e ambienti di Religious Foundations in the Byzantine Empire, Washington 1987.
T. Totev, Les monastèries de History and Structural Elements, Rome 1991.
C. Giros, Remarques sur l’architecture monastique ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] quello della c.d. caserma, datato al 561 da un'iscrizione sull'architrave (oggi crollato) del portale d'entrata. Questo e fonti, in "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", New Rochelle-New York 1986, pp. 237-279; id ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] allungato e nel parziale impiego della tecnica costruttiva c.d. a mattone arretrato, accanto a quella nota à partir d'avant la moitié du IXe siècle jusqu'à la fin du XIIe siècle, "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...