Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] in particolare, nelle opere eseguite a Croissy e ad Argenteuil, a stretto contatto con C. Monet (D'estate, 1869, Berlino, Nationalgalerie; Pont-Neuf, 1872, Washington, National Gallery; La Senna ad Argenteuil, 1874, Portland, Oregon Art Museum). Nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] , insieme ad altri pittori forestieri come D. Fetti e J. Liss.
Opere
Durante F. Barocci, del manierismo lombardo (G. C. Procaccini, Cerano). Successivamente S. si rivolse Museum); Il vescovo Alvise Grimani (Washington, National gallery of art); il ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] 1991); Parigi, Champs-Élysées (1992-93); Washington, Art museum of the Americas (1996); d'arte moderna (1997); Firenze, Piazza della Signoria, Piazzale degli Uffizi e Sala d' , curata dalla figlia Lina in collaborazione con C. Carrillo de Albornoz. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (New York 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla [...] R. Levi-Montalcini nelle sue ricerche sul fattore di crescita delle cellule neuronali (Nerve Growth Factor, NGF). Gli studi di C. sono proseguiti alla Vanderbilt University di Nashville, dove dal 1959 al 1999 ha rivestito la carica di docente di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] , nonostante i dubbi d'incostituzionalità in rapporto al C. Powell, la 'colomba' dell'Amministrazione, veniva sostituito da C M. Lindsay, America unbound. The Bush revolution in foreign policy, Washington 2003.
M. Lind, Made in Texas, New York 2003;B ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] guerra mondiale lavorò nelle ambasciate britanniche di New York, Washington e Mosca. Dopo la guerra riprese l'insegnamento all , A. Margalit, London 1991.
Isaiah Berlin's liberalism, ed. C.J. Galipeau, Oxford 1994.
J. Gray, Isaiah Berlin, London 1995 ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] (1990), National Endowment Arts Grant Washington, DC (1990), L. C. Tiffany Foundation (1991), Brandeis (1993 foto di giovani di Tokyo), Double life (1994, in collaborazione con D. Armstrong, foto di amici incontrati nell'arco di venticinque anni), ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] B. si è dedicata anche alla critica d'arte con uno studio monografico su B. e The visual poetry of Mirella Bentivoglio (Washington, 1999), la sua opera è stata Bentivoglio. Segnoepoesia, Milano 1987; A.C. Quintavalle, Mirella Bentivoglio. Le parole ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] ha insegnato presso la School of Medicine della University of Washington a Seattle, dove dal 1990 è professore emerito. pp. 2816-20 (in collab. con Z. Zhao, P. Bouchard, C.D. Diltz et al.); Multiple forms of the human tyrosine phosphatase RPTP alpha, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] cui ha l'esistere e un principio formale da cui ha l'essere" (IISententiarum, d. 17, a. 1, q. 2, in Opera, II, p. 415); 316; XXI (1961), pp. 233-382 (raccolti in vol., Washington 1965); V. C. Bigi, Individuo e principio di individuazione in s. B., in ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...