Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] sull'uomo si è osservato che il pretrattamento con vitamina C può alleviare i danni da arresto cardiaco, a indicazione Oxidants, antioxidants, and disease prevention, Washington 1995.
D. Madden, Food biotechnology, Washington 1995.
A.S. Truswell, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] del gruppo B (in particolare B1), vitamina C, vitamina D e calcio − compaiono solo in circostanze options for food security in developing countries. A food policy study, Washington 1986; WHO, Global medium-term programme. Programme 8.1, Nutrition ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] stesso si può dire per gli archivi d'azienda e per i disegni tecnici, che di Detroit e della Smithsonian Institution di Washington.
In generale si tratta di musei che A. Castellano, ivi 1982; A. Negri, C. De Seta e al., Archeologia industriale, ivi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] .
Mazur, A., The dynamics of technical controversy, Washington 1981.
Meadows, D. H. e altri, The limits to growth. bello. Per una tecnologia dal volto umano, Milano 1977).
Snow, C. P., The two cultures and the scientific revolution, New York 1959 ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] generazione pari a 226 dollari.
C. Tutti i paesi più avanzati e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un handbook on the multilateral trade and negotiations, Washington 1987.
Forester, T. (a cura di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , XLV, 1, pp. 179-196.
Kneese, A.V., Ayres, R.U., D'arge, R.C., Economic of the environment. A material balance approach, Washington 1970.
Krutilla, J.V., Fisher, A.C., The economics of natural environments. Studies in the valuation of commodity and ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] metalli viene consumato dal 30% della popolazione mondiale.
Non c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di and 2000. Report for the national Science Foundation, Washington 1977.
Meadows, D.H., Meadows, D.L., Rander, J., Behrens, W.W., The ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e brillanti. In Toscana, per es., essi produssero dapprima la c.d. famiglia verde e, più tardi, la maiolica decorata con la E. Atil, Renaissance of Islam. Art of the Mamluks, cat., Washington 1981; A.R. al-Ansary, Qaryat al-Fau, in A Portrait ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] del V o del VI gruppo su allumina).
d) Disproporzionamento
R. L. Banks e O. C. Bailey hanno descritto nel 1964 una nuova American Chemical Society (ACS), Refining petroleum for chemicals, Washington 1970.
Asinger, F., Einführung in die Petrolchemie, ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] seguite in modo continuativo; c) alcune regole pratiche derivanti da concezioni ideali, spesso d'ordine filosofico, applicabili ad ambiti .
national research council, Recommended dietary allowances (RDA), Washington, National Academy Press, 198910. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...