stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] primitive era usata fin dal 6° secolo a.C. I Cinesi inventarono un sistema di stampa basato Gutenberg si diffuse rapidamente nel resto d’Europa, dove in pochi decenni secolo dallo stampatore statunitense Ira Washington Rubil. Rubil aveva notato che ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] durante il periodo dell'allattamento.
c) Anziani. Considerato che negli anziani pari a 800 mg al giorno per i bambini da 1-6 anni d'età, mentre per i bambini di 7-10 anni il livello è dietary allowances (RDA), Washington, National Academy Press, ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] che coinvolgeva la lisina, simile a quella descritta da L.C. Maillard all'inizio del 20° secolo. La reazione di Publishers, 1982.
d.m. paige, Clinical nutrition, Washington, Mosby, 1988.
Recommended dietary allowances, Washington, National Academy ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] e per le deboli sollecitazioni indotte durante il lancio, d'immettere in orbita un'ampia varietà di satelliti, inclusi quelli and control, Oxford 1994; V.L. Pisacane, R.C. Moore, Space system, ivi 1994; Journal of spacecraft and rockets, Washington. ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Victor Clarence
Michele MITOLO
Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] terapia e materia medica; dal 1887 al 1909 professore d'igiene e chimica fisiologica.
Opere principali: Lecture notes . Reed e E. O. Shakespeare; Washington 1904); Protein split products (in collaborazione con V. C. Vaughan jr. e J. Walter; Filadelfia ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ai diversi processi concorrenti; c) leggi generali evolutive; d) leggi d'influenza dei diversi fattori to the data on theoretical metallurgy, Bulletin 542-584-592-601, Washington 1954-1962.
Burkin, A. R., The chemistry of hydrometallurgical processes, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] nome.
Un’eccezione, in questo modello latino, c’è: è l’impresa fondata da Robert Georges Lepetit tre decenni del Novecento fu un periodo d’oro per la farmaceutica italiana, che l’esportazione» (Cablogramma UNRRA Washington a UNRRA Roma, 11 febbraio ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] del mercato e da economie di scala e di raggio d'azione, non c'è miglior politica della mancanza di politica. Bisogna, cioè, Record. Subcommittee on antitrust and monopoly, U.S. Senate, Washington, March 29, 1973.
Scherer, F. M., Industrial market ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] di fibra.
Bibliografia
Dietary fiber, ed. M.I. Gurr, N.G. Asp, Washington, ILSI, 1994.
Dietary fiber in health and disease, ed. D. Kritchevsky, C. Bonfield, New York, Plenum Press, 1997.
LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...