Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] craft, 1995-96, ed. S.J. Phillips, Coulsdon 1995.
National Defense University, College of Armed Forces, Industry report 1995, Washington (D.C.) 1995.
M.K. Wu, T. Moan, Linear and non linear analysis of high speed vessels, in Journal of ship research ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Stati, si rimanda alle singole voci.
1000 a.C. circa-300 d.C. La fascia più densamente popolata e sviluppata del Guantánamo, assumendo il pieno controllo dell’omonima baia.
1903: Washington sobilla e appoggia con l’invio di truppe la rivolta panamense ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] , nel 1710, apparve il Giornale de’ letterati d’Italia, che si fregiava di firme illustri come Nazionale di S. Spaventa, Il Tempo di C. Troya, R. Bonghi e altri. Ben articoli del New York Times e del Washington Post.
Nel mondo arabo una delle voci ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di questo tipo possono avere luci libere molto estese: il p. George Washington a New York (1931) ha una luce libera di 1066 m; il . 2. Nella forma più generale, i 4 elementi a, b, c, d sono 4 impedenze, rispettivamente Z1, Z2, Z3, Z4, mentre l’ ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] servizio aereo postale tra Washington e New York. Dopo numerose imprese sportive, fra cui il volo compiuto da C. Lindberg nel 1927 modo più o meno rilevante a seconda del loro contenuto d’informazione. I messaggi si possono distinguere in naturali e ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] o in costruzione; di maggior interesse: quelli delle classi George Washington e successive - i primi dei quali sono già entrati in vapore surriscaldato intorno a 570 °C. Le moderne caldaie hanno piccolo volano d'acqua, per cui risultano leggere e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la crisi del socialismo in Italia, Bologna 1967; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, 2 voll., Roma 1967; A. Landolfi, la sede dell'Unesco a Parigi e con Moretti a Washington il complesso Watergate, celebre anche per la vicenda politica che ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] p. 364) - aveva rotiggio Baltic (ossia 2-C-2), caldaia Yarrow-Gresley a tubi d'acqua per 450 libbre a pollice2 (pari a 31 tre esemplari destinati al traino di treni rapidi pesanti tra Washington e Cincinnati - è costituita dalle seguenti treparti: 1ª ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] di m 100 (classe A, B) o di m 50 (classi C, D, E) al di sopra del cerchio orizzontale.
Il dimensionamento delle piste di .: U. S. Department of Commerce, Airport planning, Washington 1952; I.C.A.O., Annesso 14 alla convenzione relativa all'Aviazione ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] in poppa alla carlinga, con eliche in presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche su terreni accidentati era data da un pattino marzo-giugno 1948 a New York e Washington (dal diario del C. risulterebbero anche, nel gennaio, proposte alla ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...