MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] , al comando della nave "Washington" - adibita due anni prima Alberto Ferrero Della Marmora in collaborazione con C. De Candia, la cui documentazione matematica 1880). Infine, progettò una bottiglia a pressa d'acqua per il prelievo di campioni di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] internazionale (conferenza di Washington del 16 ottobre 1889 di posizione derivante da misure di distanza; c) al luogo di posizione derivante da misure dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ad accogliere navi fino a 400.000 t d.w. (delivered weight) è stato realizzato in .: Notizie sui principali lavori di c.m. si possono reperire negli Wilson, Port planning design and construction, Washington 1973; R. Silvester, Coastal engineering, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] (a 1500 V c.c., linea aerea), aperta nel 1972, ha un tratto urbano breve, ma d'interconnessione delle principali lo stadio finale di esercizio automatizzato non è stato ancora raggiunto.
Washington. - La rete m., in avanzato stato di costruzione e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] era stato fissato per la marina inglese dal trattato di Washington. Giova però tener presente che in relazione al grande i suoi orizzonti, c; oè quanto più a questa potenza occorre influire sui grandi problemi d'importanza mondiale.
Marina mercantile ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] di Aswān.
I governi di Londra, Parigi e Washington, dopo una prima protesta separata, si consultarono collettivamente , in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel Canale di Suez durante il 1955, ibidem ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] 26 genn. 1922 fu assegnata la medaglia d'argento al capitano di corvetta C. che, come primo aviatore militare italiano, perfezionamento del nuovo mezzo. Nel 1923 fa inviato a Washington quale addetto militare aeronautico, rimanendovi fino al 1925. In ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...