• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [11]
Storia [6]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Sport [3]
Europa [3]
Archeologia [2]
Discipline sportive [2]
Teatro [1]

Waterford

Enciclopedia on line

Waterford (irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] re Giovanni nel 1206. Nel 1447 fu data da re Enrico VI a John Talbot, conte di Shrewsbury, che fu fatto conte di Waterford. Nel 1649 W. resistette all’assedio di Cromwell, ma l’anno dopo dovette arrendersi a Henry Ireton. Essendo stata dalla parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO D’ORANGE – HENRY IRETON – INGHILTERRA – GIACOMO II – SHREWSBURY

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] dei suoi affluenti, e del Suir il cui estuario riunito a quelli del Nore e del Barrow forma la baia di Waterford. L'economia della contea è a carattere agricolo-pastorale (il 58% della popolazione è dedito all'agricoltura); si producono avena, patate ... Leggi Tutto

Rice, Edmund Ignatius

Enciclopedia on line

Rice, Edmund Ignatius Filantropo irlandese (Callan 1762 - Waterford 1844), fondatore dell'istituto dei Fratelli cristiani. A 17 anni si trasferì a Waterford ove, dopo una giovinezza dedita al commercio e agli affari, si diede [...] alla vita religiosa, educando i fanciulli della strada e aprendo per loro una scuola (1802). Quattro anni dopo aveva riunito intorno a sé una piccola comunità, che si diffuse per tutta l'Irlanda ed è ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WATERFORD – IRLANDA

Wall, Richard

Enciclopedia on line

Wall, Richard Uomo politico irlandese (Coolnamuck, Waterford, 1694 - Granada, Spagna, 1778) al servizio della Spagna. Ambasciatore a Londra (1748-52), perfezionò il trattato commerciale anglo-spagnolo. Pacifista e anglofilo, [...] nel 1752 fu nominato ministro degli Esteri da Ferdinando VI, e nel 1754 sostituì Z. Ensenada quale segretario di Stato. Non riuscì a evitare l'entrata in guerra della Spagna contro la Gran Bretagna (1761); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – FERDINANDO VI – WATERFORD – GRANADA – LONDRA

Pettijohn, Francis John

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Waterford, Wisconsin, 1904 - Glen Arm, Baltimora, 1999). Prof. di geologia all'univ. di Chicago (1946-52), poi all'univ. Johns Hopkins di Baltimora (1952-73). I suoi studî si incentrarono [...] essenzialmente sulla geologia del Precambriano e apportarono notevoli contributi soprattutto nel campo della sedimentologia. Fra le opere: Sedimentary rocks (1949; nuova ed. 1975) e, in collab. con P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – PRECAMBRIANO – BALTIMORA – WISCONSIN – WATERFORD

Wadding, Lukas

Enciclopedia on line

Teologo e storico francescano (Waterford, Irlanda, 1588 - Roma 1657). Prof. di teologia a Salamanca, poi a Roma (1618) come teologo di Filippo III, fondò con l'aiuto del card. Ludovisi il collegio Ludoviciano [...] per le vocazioni irlandesi e il convento di S. Isidoro. La sua opera principale sono gli Annales Ordinis Minorum (8 voll., 1625-54), preziosa raccolta di notizie vagliatissime sulla storia dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WATERFORD – SALAMANCA – TEOLOGIA – IRLANDA – ROMA

Jordan, Dorothea

Enciclopedia on line

Jordan, Dorothea Attrice irlandese (Waterford, Irlanda, 1762 - Saint-Cloud, Seine-et-Oise, 1816); figlia di un'attrice, esordì (1777) al teatro di Crow Street a Dublino; recitò poi a Cork, e (1782) con l'impresario Tate [...] Wilkinson a Leeds e a York; nel 1785 fu a Londra al Drury Lane, dove rimase fino all'incendio del teatro (1809); passò poi a Haymarket, e (dal 1811) al Covent Garden; comparve l'ultima volta sulle scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – SAINT-CLOUD – WATERFORD – DUBLINO – IRLANDA

Redmond, John Edward

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Waterford 1856 - Londra 1918); eletto alla camera dei Comuni per il partito nazionalista irlandese nel 1881, fu uno dei più attivi collaboratori di Ch. S. Parnell. Nel 1890, dopo [...] l'estromissione di quest'ultimo dalla leadership e la conseguente scissione interna al partito, R. assunse la guida del gruppo parnelliano e si adoperò per la riunificazione delle due fazioni, raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PROTESTANTI – SINN FEIN – WATERFORD – DUBLINO

Browne, Charles Farrar

Enciclopedia on line

Browne, Charles Farrar Umorista statunitense noto come Artemus Ward (Waterford, Maine, 1834 - Southampton, Inghilterra, 1867). Iniziatore di un genere di umorismo ingenuo tipicamente americano, il cosiddetto "umorismo di frontiera", [...] basato su errori di ortografia, giochi di parole, ecc., di cui Mark Twain è il più illustre erede. Affermatosi come conferenziere, in tale veste girò tutta l'America tra il 1861 e il 1866, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – MARK TWAIN – WATERFORD – MAINE

Enders, John Franklin

Enciclopedia on line

Batteriologo e immunologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1897 -Waterford, Connecticut, 1985); direttore delle ricerche sulle malattie infettive al Children's Medical Center di Boston. Con i [...] suoi collaboratoriT. H. Weller e F. C. Robbins (unitamente ai quali gli è stato conferito il premio Nobel 1954 per la medicina e la fisiologia) ha dimostrato la possibilità di coltivare in vitro, su varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – POLIOMIELITE – CONNECTICUT – IMMUNOLOGIA – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enders, John Franklin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali