• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [9]
Sport [5]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Letteratura [1]
Fotografia [1]
Geografia [1]

WATFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATFORD (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra, nella contea di Hertford, circa 30 km. a NO. di Londra, cui è unita da rapidi mezzi di comunicazione; sorge su una terrazza, che domina [...] e cartiere; nota è l'industria artigiana del legno scolpito, esercitata in città e nei dintorni. Il rapido incremento demografico per cui Watford è passata da 16.825 ab. nel 1891 a 56.799 nel 1931 (45.924 nel 1921) testimonia della sua floridezza ... Leggi Tutto

West, Edward William

Enciclopedia on line

Orientalista (Londra 1824 - Watford 1905). Da un soggiorno in India gli nacque l'interesse per la lingua e letteratura pahlavica o mediopersiana, di cui pubblicò e tradusse importanti testi religiosi. [...] Cinque volumi di tali sue versioni (Mainyō-i khard, Arta Virāf Nāmak, ecc.) furono inclusi nei Sacred books of the East di Max Müller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAX MÜLLER – WATFORD – LONDRA – INDIA

Legros, Alphonse

Enciclopedia on line

Legros, Alphonse Pittore e incisore francese (Digione 1837 - Watford, Londra, 1911), allievo di Lecoq de Boisbaudran, fu attratto ben presto nell'orbita di G. Courbet; nel 1863, rifiutato dal Salon ufficiale insieme con [...] Manet, Fantin-Latour, Bonvin, Whistler, ecc., si stabilì in Inghilterra, dove esercitò, specialmente come incisore e litografo, larga influenza, affidandosi essenzialmente al segno lineare, e prediligendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – WATFORD – DIGIONE – LONDRA – BONVIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legros, Alphonse (1)
Mostra Tutti

WEST, Edward William

Enciclopedia Italiana (1937)

WEST, Edward William Orientalista, nato a Londra il 2 maggio 1824, morto a Watford il 4 febbraio 1905. Nel 1844 si recò in India, e lì si destò in lui l'interesse per l'archeologia e la filologia orientale. Cominciò [...] con studî epigrafici e archeologici nel campo indologico, ma si diede poi tutto all'iranistica, iniziando insieme con il Haug lo studio scientifico del pahlavico o medio persiano. Il suo maggior contributo ... Leggi Tutto

CLARKE, T.E.B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett) Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] il 1957 'Tibby' ‒ nomignolo con cui era noto ‒ scrisse le sceneggiature di gran parte delle più riuscite commedie eccentriche inglesi prodotte dalla leggendaria casa di produzione Ealing Studios. Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – BANCA D'INGHILTERRA – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – EALING STUDIOS

FLETCHER, Giles il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLETCHER, Giles il Vecchio Gian Napoleone GIORDANO ORSINI Florence M. G. HIGHAM Nato forse nel 1549 a Watford (Hertfordshire) in Inghilterra, morto a Londra nel 1611. Educato a Cambridge, entrò negli [...] ordini ecclesiastici ma, a partire dal 1578, coltivò soprattutto gli studî giuridici, derivandone un interesse crescente per gli affari pubblici. Così divenne membro del Parlamento per Rye nel 1585 e nel ... Leggi Tutto

JENNINGS, Patrick Anthony

Enciclopedia dello Sport (2002)

JENNINGS, Patrick Anthony Salvatore Lo Presti Irlanda del Nord. Newry, 12 giugno 1945 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1961-63: Newry; 1963-64: Watford; 1964-77: Tottenham Hotspur; 1977-85: [...] estremi difensori britannici, fisico imponente, presa ferrea, travolgente nelle uscite, 'Pat' Jennings si è messo in luce nel Watford, passando quindi al Tottenham i cui colori ha difeso per 13 anni. Eletto calciatore dell'anno nel 1973, quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWRY

VIALLI, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIALLI, Gianluca Marino Bortoletti Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] League (1995-96), 1 Coppa UEFA (1992-93), 1 Coppa delle Coppe (1989-90) • Carriera di allenatore: Chelsea (1998-2000), Watford (2001-02) • Vittorie: 1 Coppa di Lega inglese (1997-98), 1 Supercoppa Inglese (1998), 1 Coppa delle Coppe (1997-98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – AZEGLIO VICINI – ROBERTO BAGGIO – FRANCO BARESI – ARRIGO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Gianluca (2)
Mostra Tutti

BENTLEY, John Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese nato a Doncaster il 30 gennaio 1839, morto a Clapham il 2 marzo 1902. Figlio di un negoziante di vino, il B. mostrò fin dalla tenera età una notevole attitudine per l'architettura e [...] per la loro forma e per il loro tipico adattamento alla liturgia. Fra queste vanno ricordate: le chiese del Crocifisso a Watford (1892), del Corpus Domini a Brixton, di S. Luca a Chiddingstone Causeway, di S. Francesco a Notting Hill, e della Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: STILE BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – CATTOLICESIMO – CORPUS DOMINI – WATFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTLEY, John Francis (1)
Mostra Tutti

GALLOWAY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOWAY, Joseph Gaudence MEGARO Statista americano, noto per il suo attaccamento all'Inghilterra durante la rivoluzione americana. Nato a West River (Maryland) circa il 1731, si stabilì a Filadelfia, [...] contro le colonie insorte dal 1776 al 1778, quando andò in Inghilterra dove rimase in esilio fino alla morte, avvenuta a Watford (Herts.) il 29 agosto 1803. Fra le sue opere si notano: A Candid Examination of the Mutual Claims of Great Britain ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali