• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [45]
Arti visive [44]
Letteratura [7]
Temi generali [5]
Diritto [4]
Teatro [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Musica [3]
Vita quotidiana [3]

Watteau, Antoine

Enciclopedia on line

Watteau, Antoine Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] i disegni (Figures de differents caractères, 2 voll., 1726, 1728) e i dipinti dell'artista (L'Oeuvre d'Antoine Watteau, 2 voll., 1735). La pittura di W. rimase, tuttavia, confinata tra i generi minori ma ebbe notevole influenza in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ETÀ ROMANTICA – VALENCIENNES – INGHILTERRA – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watteau, Antoine (1)
Mostra Tutti

Watteau, Louis-Joseph, detto W. di Lilla

Enciclopedia on line

Pittore (Valenciennes 1737 - Lilla 1798), nipote di Antoine. Trattò temi di feste galanti ma fu più vicino alle soluzioni formali fiamminghe, come suo figlio Francois-Louis-Joseph (Valenciennes 1758 - Lilla 1823), autore anche di scene di battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES

Pater, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore (Valenciennes 1695 - Parigi 1736). Seguace di A. Watteau, fu ritrattista e soprattutto pittore di "feste galanti", in cui, con una punta di realistica freddezza, imitò la maniera del suo maestro, [...] accentuando il valore di decorazione o di rappresentazioni di costume, con tecnica precisa e brillante. Opere a Londra (collez. Wallace), nel museo di Valenciennes, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – WATTEAU – PARIGI – LONDRA

La Touche, Gaston

Enciclopedia on line

Pittore (Saint-Cloud 1854 - Parigi 1913). Allievo di E. Manet, dipinse, ispirandosi ad A. Watteau, scene galanti e fantastiche (Parigi, Musée d'Orsay). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WATTEAU

Lancret, Nicolas

Enciclopedia on line

Lancret, Nicolas Pittore (Parigi 1690 - ivi 1743). Notissime le sue Fêtes galantes, alla maniera di A. Watteau, del quale era stato allievo. Ma L. rimase sempre inferiore al maestro, avendo come particolarità distintiva [...] un suo fare secco e minuto. L. ebbe carriera e vita brillante. Nel 1719 entrò all'Accademia, della quale divenne consigliere nel 1735. Per Luigi XV dipinse, tra l'altro, il famoso insieme delle Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XV – WATTEAU – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancret, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Gravelot, Hubert-François Bourguignon detto

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore (Parigi 1699 - ivi 1773). Allievo di F. Boucher e interprete di J. A. Watteau, dal 1732 al 1745 lavorò in Inghilterra dove contribuì alla diffusione del gusto francese. Si distinse [...] soprattutto come disegnatore e caricaturista: significative le illustrazioni per Pamela di S. Richardson, per l'edizione di Shakespeare curata da L. Theobald e quelle per Décaméron, Contes moraux, Nouvelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – WATTEAU – LONDRA

PATER, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Jean-Baptiste Pierre Francastel Pittore, nato nel 1695 a Valenciennes, morto il 25 luglio 1736 a Parigi. Concittadino del Watteau, da questo fu prima respinto e quasi scoraggiato (verso il 1711), [...] di quelli di N. Lancret, suo emulo, ma egli possiede brio e colore. Usando da principio i fondali oscuri del Watteau, seppe dare alle proprie tele uno straordinario splendore smaltato e ricercò soprattutto le armonie chiare, ma senza i toni freddi ... Leggi Tutto

Boucher, François

Enciclopedia on line

Boucher, François Pittore (Parigi 1703 - ivi 1770). Studiò con F. Lemoine; in Italia (1725-37) si accostò ai maestri veneti e bolognesi, ammiratore di A. Watteau, ne incise varie opere. Protetto dalla Pompadour, ebbe la [...] carica di primo pittore del re. Trattò con pari felicità inventiva la pittura di storia e di paesaggio, temi mitologici e galanti; fu estroso e acuto ritrattista, disegnatore, incisore e illustratore (famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – STOCCOLMA – BEAUVAIS – WATTEAU – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boucher, François (1)
Mostra Tutti

Norblin de la Gourdaine, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Misy-sur-Yonne, Seine-et-Marne, 1745 - Parigi 1830). Allievo a Parigi di F. G. Casanova, subì l'influsso anche di A. Watteau. A Varsavia (1774-1804) ebbe importanza per lo sviluppo [...] della pittura polacca. Notevoli i disegni che illustrano costumi e avvenimenti politici polacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – WATTEAU – PARIGI

Pittura galante e pittura d’Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] nel 1700 e più volte replicata. La scena è quella della partenza per l’isola promessa, l’isola del piacere: Watteau combina il tema del giardino d’Amore con la tradizione mitologico-pastorale che risale a Tiziano e Veronese. Questa fusione risulterà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sanguigna
sanguigna (raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali