«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] TeseCorpora consultati: Kiparla, Italian Web 2020, French Web 2020, Spanish Web 2018 Link Treccani nel testo: Glo, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons; Elio Tione 2006, di Daniele Dalledonne, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons; Jesus Christ ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] . Tale tecnica dimostrativa si basa sul principio di induzione matematica, che afferma che se (1) una proprietà vale per il numero 0 e se (2) è possibile dimostrare che tale proprietà vale per n+1 assumendo che sia vera per un n generico, allora la ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] TeseCorpora consultati: Kiparla, Italian Web 2020, French Web 2020, Spanish Web 2018 Link Treccani nel testo: Glo, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons; Elio Tione 2006, di Daniele Dalledonne, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons; Jesus Christ ...
Leggi Tutto
Nell’era del Web2.0, siamo ancora capaci di inventare i fotogrammi della nostra vita, o l’immagine di noi stessi si è bloccata su una foto che ci tormenta e ci chiude nel ricordo del passato? Sembra che [...] l’identità delle nuove generazioni, che si forma facendo quotidianamente uso dei social network, somigli più a una serie statica di istantanee che a una vera storia, che si racconta in maniera sempre nuova. ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione è stata coniata nel 2004 da Dale Dougherty...
Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione dei fruitori, che spesso diventano anche...