Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Lercio però prima di tutto è inscindibile dal web e dalla sua vasta platea. Si basa ma è Lercio!, in «Lingue e culture dei media», V. 2 N. 1 (2018), Milano, Università degli Studi di Milano, pp. , CC BY-SA 4.0Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] le promesse. Anche per questo oggi il sito web non è più attivo e l’azienda ha digitale, il passaggio all’advertising 3.0, e una nuova modalità di interazione tra che nasce a Roma nel 2009, da Kirweb.it.2 Gli slogan (pay off) delle campagne di Taffo ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] è nata, dal basso, anche una campagna virale sul web: #Iononrispondo, promossa da insegnanti ed educatori, ha raccolto di don Milani, Vicchio, Firenze (29 maggio 2005). Crediti: GiovanniPracucci [Attribuzione 2.0 Generico], attraverso www.flickr.com ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] informale”, e non è difficile immaginare il salto che la parola ha fatto quando è entrata progressivamente nel Web2.0 e poi 3.0, in riferimento alla messaggistica istantanea (supportata da tecnologia IRC, ovvero Internet relay chat, che consente la ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] siamo tutti piuttosto “tirati”. Il lessico usato su Web, social network e messaggistica digitale (dai già pp. 40-43.Antonelli, G., L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016.Antonelli, G., Un italiano vero. La ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] al giorno d’oggi i “muri virtuali” del web non sono ancora riusciti a scalzare del tutto i in «Lingue e culture dei media», V. 4 n. 2 (2020), Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] sbanana il pallone lontano dal bersaglio grosso»; «#MilanVenezia 2-0!!!! Che spietatitudine; Gli manca un po’ la dell’italiano (2010), Treccani.itTavosanis, M., L’italiano del web, Roma, Carocci, 2011. Immagine: Una veduta dall'interno dello ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] risultato che il medievista è diventato una star pop della tv e del web, tant’è vero che online sono in vendita t-shirt col suo Jacona, Festival della Comunicazione, CC BY-SA 2.02.0>, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] carta stampata, confinato a un’esistenza eterea nel web (l’ho individuato, per esempio, oltre che dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine , CC BY-SA 4.0Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] campione di telegiornali trasmessi da Rai 1, Rai 2 e Canale 5 nel triennio 2018-20, genere nelle community misogine italiane nate sul Web; fanno parte di quella che è : Thomas Schlijper, CC BY-SA 4.0Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione è stata coniata nel 2004 da Dale Dougherty...
Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione dei fruitori, che spesso diventano anche...