Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] geostazionaria a 13,2° E, dotato di un transponder nella banda L (uplink: 1646,5÷1660,5 MHz; downlink: 1545,0÷1559,0 MHz) per il evoluti negli attuali ipertesti multimediali (come nel World Wide Web), costituiti da nodi (un nodo può essere testo, ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] wireless ad alta velocità con reti cablate, e fornirà un ambiente in grado di soddisfare qualsiasi richiesta dell’utente.
Il web2.0 porrà al centro i contenuti, le informazioni e le interazioni tra utenti (per es., attori attivi, blog, wiki, social ...
Leggi Tutto
Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] proprie risorse nello sviluppo di dispositivi e tecnologie per il web, con l’obiettivo di divenire leader anche nel social per poi inglobare un anno più tardi Cellity (social network 2.0) e Bit-side (servizi professionali e software). Tra il ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] cui segnali vengono traslati dalla banda tra 0 e 4 kHz (chiamata banda base) 800 mW a 20 W (la potenza tipica è di 2 W), in funzione della classe di appartenenza (sono definite 5 del servizio www (world wide web). Il terminale radiomobile dispone di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] componenti sinusoidali con frequenze nella banda da 0 a 4.000 Hz: se misuriamo questo di trasferimento standard da 64 kbit/s fino a 2 Mbit/s e oltre.
Reti di ricerca. - grado di ottenere dal server di web il codice necessario per visualizzare quel ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...