Pubblica amministrazione 2.0
Pùbblica amministrazióne 2.0. – Progetto di adozione, da parte della Pubblica amministrazione italiana, di strumenti, tecnologie e modalità di lavoro mutuate dal mondo del [...] e della comunicazione nei processi di government e di governance, si sono aggiunte le applicazioni web che facilitano la partecipazione mediante condivisione della conoscenza, interoperabilità, progettazione orientata all’utente, collaborazione in ...
Leggi Tutto
social media analyst
loc. s.le m. e f. inv. Esperto nell’analisi di dati dei media sociali, per ricavarne informazioni utili dal punto di vista commerciale o sociologico.
• Il panorama delle figure professionali [...] 2.0 si arricchisce di profili sempre nuovi, che necessitano di aggiornamenti professionali costanti, dal social media manager al social media analyst, dal più tradizionale web developer al community manager. (Dario Scalella, Mattino, 8 giugno 2012, p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nel mese più freddo temperature medie poco maggiori di 0 °C e medie annue al di sopra dei 10 ), ma la sua posizione è ormai insidiata dal mais (26,2 milioni di ha, 131 milioni di t) e, appunto, esempio, di molti siti web dedicati alla musica, veicolo ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] cui segnali vengono traslati dalla banda tra 0 e 4 kHz (chiamata banda base) 800 mW a 20 W (la potenza tipica è di 2 W), in funzione della classe di appartenenza (sono definite 5 del servizio www (world wide web). Il terminale radiomobile dispone di ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] e quindi per p ≫ mc si ha s ≃ 2 pmc3. Negli a. di collisione, poiché le due Frascati dell’INFN, consistente di due distinti a. da 0,5 GeV ciascuno, uno per e+ e uno per collaudo al CERN di Ginevra (http://lhc.web.cern.ch/lhc/), insieme a quattro ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] memoria l'istruzione I+1-esima, è in esecuzione la I+2-esima, in decodifica la I+3-esima ed è in lettura speculare in grado di raggiungere 1,0 BIPS. Poiché le architetture pipeline e complessi quali l'accesso a pagine Web, e i primi lettori DVD in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] due specie sono particolarmente interessanti: Trichocereus pasacana (Web.) Britt. e Rose e Trichocereus Terschecki ( km. 250 arrivano navi di m. 2.13 per sei mesi; si naviga più in su, fino al km. 642 (Teuco), con navi di m. 0,61 tutto l'anno, e di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Uabi o Uebi Scebeli con i suoi affluenti e i tre fiumi, Web, Ganale e Daua, dalla cui confluenza ha origine il Giuba. Al bacino 15,3% per l'Eritrea, del 2,9% per il Sudan, dell'1,2% per la Somalia Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sta avvicinando alla rete nuove tipologie di utenti. La web è una rete mondiale di informazioni, accessibili mediante ambiente virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano (da 0,01 a 0,2 secondi).
Affinché le reti possano diventare fruibili per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di gas da scisti è aumentata notevolmente in pochi anni (da 0 a 2 milioni di barili al giorno tra il 1999 e il 2012) di Spike Jonze, meditazione sui sentimenti nell’era del web.
I registi delle passate generazioni hanno confermato individualità ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...