SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] esposizione per i nuovi linguaggi dell’arte. A prevalere oggi, in un panorama segnato dalla velocità della comunicazione e dal web2.0, sono soprattutto le riviste on-line, le piattaforme e i blog: è un fenomeno che ha coinvolto anche alcune testate ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] nel 1998), dagli anni 2000 in poi – ma soprattutto negli ultimi dieci anni – l’espressione più ricorrente è stata web2.0. Caratterizzato da una sempre maggior partecipazione e interazione dell’utente con i servizi erogati attraverso la rete I., l ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] digitali» (www.invasionidigitali.it), ovvero di iniziative e progetti che si avvalgono anche delle opportunità offerte dal web2.0.
La messa in discussione del m. come intransigente istituzione di conservazione e di affermazione autoritaria di valori ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] Inoltre, soprattutto dalla fine del primo decennio del 21° sec. hanno cominciato a essere diffuse, grazie al web2.0, pubblicazioni ‘aumentate’ o ‘arricchite’ (enhanced publications) specificamente pensate per l’ambito accademico. Come è stato notato ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] e dai cineclub agli schermi casalinghi e individuali e alle pagine web dei forum, dei blog e dei siti dedicati all’informazione e sperimentando nuove forme, legate proprio allo sviluppo del web2.0, vale a dire della rete Internet intesa come ...
Leggi Tutto
Un v. v., viral video in inglese, è un filmato la cui popolarità si diffonde e si moltiplica su Internet grazie alle piattaforme di video sharing, i social network, i blog, le email. Non esiste una regola [...] diffusione degli smartphone, dispositivi multimediali in grado anche di girare video, ha accresciuto la mole di filmati sul web2.0 e la possibilità per gli utenti di condividerli con una platea vastissima.
A differenza del marketing virale, studiato ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] geostazionaria a 13,2° E, dotato di un transponder nella banda L (uplink: 1646,5÷1660,5 MHz; downlink: 1545,0÷1559,0 MHz) per il evoluti negli attuali ipertesti multimediali (come nel World Wide Web), costituiti da nodi (un nodo può essere testo, ...
Leggi Tutto
social networking
Vincenzo Colistra
Modalità di instaurazione e mantenimento di relazioni sociali per mezzo di un insieme peculiare di usi delle tecnologie di rete (personal computer, telefoni cellulari [...] e scambio di informazioni garantite dal cosiddetto Web2.0. Come risultato, prendono forma modalità di l’individuo, in ultima istanza, ad attualizzare tali possibilità all’interno della rete di legami che stabilisce intorno a sé.
→ Internet e Web ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] e Street View per la gestione operativa. In più monitorarono costantemente i canali televisivi (CNN, BBC) e il web2.0 per raccogliere informazioni sulle operazioni in corso e per diffondere messaggi, nel tentativo di orientare l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] più determinata dalle strategie delle grandi imprese di tour operator e voli charter. In questa prospettiva, il mondo del web2.0 può, se non altro in questa fase iniziale, offrire una nuova opportunità proprio alle località più dinamiche, quelle in ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...