Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] stranieri si siano uniti a vari gruppi e milizie operanti nei 2 paesi. Molti foreign fighters, inclusi alcuni occidentali, sono confluiti in alla causa jihadista attraverso gli strumenti del Web2.0.
L’utilizzo delle tecnologie per la diffusione ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] , e così via. Nella primavera del 2004 il mondo fece conoscenza con la seconda generazione di Silicon Valley: il Web2.0, con il qualesi intendeva definire una nuova tipologia di start-up tecnologiche che differivano da quelle del decennio precedente ...
Leggi Tutto
Internet
Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] trasporto, molti protocolli a livello applicativo.
I. e l'evoluzione tecnologica. – La fase di passaggio dal web 1.0 al web2.0, ossia dalle pubblicazioni in modo statico alla condivisone dei contenuti, è contrassegnata da tendenze di grande rilievo ...
Leggi Tutto
Termine di origine hawaiana che significa “veloce”, con cui si identifica un tipo di sito internet che permette la creazione e la modifica di pagine multimediali attraverso un’interfaccia semplice, spesso [...] anche senza possedere nozioni di programmazione. Tale caratteristica ha rivoluzionato il mondo di Internet e il passaggio al Web2.0, favorendo la nascita di siti i cui contenuti vengono gestiti da un alto numero di persone che collaborano ...
Leggi Tutto
YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] filmato. Una rete sociale dalle caratteristiche peculiari che sta incidendo non solo sul nuovo modello di Internet (il cosiddetto web2.0 a indicare sempre la maggiore interazione tra la rete e l’internauta), ma ha creato anche una forma underground ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] radio, podcasting e il fenomeno Pandora. Bibliografia
Lo sviluppo del web2.0 ha profondamente modificato sia la creazione sia la fruizione della musica. Negli ultimi vent’anni la tecnologia ha fatto passi da gigante, trasformando in modo radicale ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] l’uso di metadati (o tags), quanto le relative pratiche sociali. Il confine cronologico e tecnico tra web 1.0, così denominato retroattivamente, e web2.0 non è netto: i blog, individuati di solito come punto di transizione, sono nati nel 1997 e ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web2.0 [...] il cittadino (in qualche caso il militante) o si limita a forme di propaganda più o meno organizzata.
Il web2.0, invece, dovrebbe non solo prevedere un accesso ampio dei cittadini, ma anche garantire forme di partecipazione attiva nelle scelte ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] 2009 nella Striscia di Gaza interdetta agli operatori dell’informazione internazionale), l’ambiente digitale, ulteriormente implementato con il Web2.0 dal 2004, è diventato a tutti gli effetti il luogo dove maggiormente si comunica, si elabora e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] e che è oggi alla base della socialità del web2.0. Era questa, però, una preoccupazione condivisa, per microfoni e antenne: dal telegrafo alle telecomunicazioni, in Le Poste in Italia 2. Nell’età del decollo industriale 1889-1918, a cura di A. ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...