disintermediazione
disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] di filtro delle notizie e di mediazione a beneficio del pubblico. Tuttavia, con l’affermazione di Internet, in particolare del web2.0 (v.), tale lavoro sta subendo esso stesso forti cambiamenti e presenta dinamiche di d., sia per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
blog
blòg s. m. – Pagina web personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in Internet; [...] caso a caso. Nonostante l’emergere dei social network dell’era web2.0, la prevista fine dei b. non si è verificata, I b. più diffusi sono quelli personali, ma con l’evolversi del web2.0 sono emersi anche i social b., pubblicati da più utenti, e i ...
Leggi Tutto
comunita virtuale
comunità virtuale locuz. sost. f. – Comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano nel e in questo ambiente prevalentemente interagiscono grazie alle tecnologie [...] via modem. Grazie a Internet, che ha reso possibile una vera e propria rete tra computer, e alla successiva logica del web2.0, che ha favorito l’immissione di contenuti da parte degli utenti, le c. v. sono divenute parte rilevante della quotidianità ...
Leggi Tutto
e-engagement
<i inġèiǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il concetto di e-engagement (engagement elettronico) riguarda le nuove forme di impegno civico e cittadinanza attiva, abilitate [...] delle proprie creazioni in ambienti supportati da forme di mentorship informale. Le caratteristiche dei nuovi media digitali del web2.0 riflettono queste istanze nella misura in cui consentono con facilità di creare e condividere prodotti e progetti ...
Leggi Tutto
webonomics
<u̯ebënòmiks> s. ingl., usato in it. al femm. – L’economia prodotta dall'avvento di Internet. La w. si basa su innovazioni che riguardano regole produttive, cicli economici, forme di [...] che nascere da una tecnologia disponibile, rappresenta un bisogno soddisfatto da una specifica forma della tecnologia. Il web2.0 rivaluta le relazioni sociali e le introduce direttamente all'interno del processo di valorizzazione economica. La w. è ...
Leggi Tutto
scienza 2.0
sciènza 2.0. – Insieme di processi eterogenei che vedono coinvolte piattaforme del e nuove pratiche professionali e organizzative che impattano sul sistema della ricerca scientifica e tecnologica, [...] l’uso dei social network per scopi di collaborazione è un esempio di questa strategia. L’integrazione fra ricerca scientifica e web2.0 assume forme molto diverse sia nei processi sociali (v. ) sia nello sviluppo di piattaforme dedicate (per es., per ...
Leggi Tutto
e-learning
<i lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma di insegnamento/apprendimento tra soggetti remoti all’interno di classi virtuali, tramite la rete. Il termine (letter. [...] Da questo punto di vista una svolta significativa si è avuta con l’avvento del cosiddetto che, in sintonia con il web2.0, ha spostato l’attenzione verso gli apprendimenti informali e l’autoapprendimento in un contesto di social networking (v. PLE). ...
Leggi Tutto
social media monitoring
<së'ušl mìidië mònitëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodologia di ricerca diffusa soprattutto nel marketing, il cui scopo è la raccolta e l’analisi degli [...] scrittura e condivisione dei messaggi tra i diversi social media, che si dipanano attraverso canali e servizi del web2.0 piuttosto diversificati. L’ascolto delle opinioni spontaneamente pubblicate in rete consente di intercettare le nuove forme di ...
Leggi Tutto
community manager
loc. s.le m. e f. inv. Chi progetta e coordina una comunità virtuale.
• Il panorama delle figure professionali 2.0 si arricchisce di profili sempre nuovi, che necessitano di aggiornamenti [...] 2013, p. 21, Cronaca) • La progressiva trasformazione delle aziende in «social organization», grazie al crescente impatto del web2.0 e alla diffusione dei social network, ha favorito la nascita di nuove figure professionali, dal content manager al ...
Leggi Tutto
targetizzare
(targettizzare), v. tr. Individuare, scegliere sulla base di determinati requisiti.
- Si tratta di un software che traccia tutti i movimenti in Internet degli utenti di Facebook, i siti [...] disattivato. Per Facebook rappresentava una svolta nel settore della raccolta di pubblicità (unica fonte di guadagno nel web2.0) perché grazie alle informazioni raccolte con il Beacon sarebbe stato possibile targettizzare le campagne a seconda di ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...