«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] l’emergere di brand giornalistici individuali a tema, vi si è infilato chiunque, al punto che, con l’avvento del web2.0 e dei social network, accanto alla consacrazione di professionisti seri e puntigliosi (uno, l’italiano Fabrizio Romano, a propria ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] raccoglie i risultati della ricerca condotta in un sito web – si compone di una banca dati e di storico dei carabinieri di Roma; 2) il Registro generale delle denunce Crediti: Paologattusoph [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] contenuti culturali si riserveranno uno spazio di assoluta preminenza tra le informazioni postate, condivise, commentate on-line dagli utenti del web2.0. La cultura è un’industria pulita, che migliora la qualità della vita di chi la produce e di chi ...
Leggi Tutto
Pavel Durov, talvolta soprannominato "il Mark Zuckerberg della Russia”, arrestato di recente a Parigi, è originario della Russia ma naturalizzato francese, creatore e proprietario di Telegram, un'app [...] privacy dei dati. L'azienda afferma sul proprio sito web che "Telegram è dedicato alla protezione della privacy degli conferenza a Berlino (2013). Crediti: TechCrunch, CC BY 2.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:TechCrunch_Disrupt_Europe_Berlin ...
Leggi Tutto
Può una popstar di fama internazionale influenzare un’elezione politica? Probabilmente sì, se sei Taylor Swift, la regina del pop, e le elezioni si svolgono nel tuo paese, gli Stati Uniti, dove vive la [...] ».Il suo post ha fatto in breve tempo il giro del web, ma perché la “Childless cat lady” ha questo potere mediatico 18 maggio 2018). Crediti: Ronald Woan, CC BY NC 2.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Taylor_Swift_-_Reputation_Tour ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] compresse è stato sequestrato dalla polizia londinese.Il dark web sarebbe il mercato più accessibile per questi stupefacenti.C’ Leone (2010). Crediti: Slum Dwellers International, CC BY 2.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Waste_in_Sierra_ ...
Leggi Tutto
L’arca dell’alleanza tra web e cultura. Twitter, il colosso della comunicazione 2.0, ha lanciato nella settimana dal 24 al 30 marzo Museum Week, un’iniziativa globale dedicata al progresso dell’informazione [...] museale. Il progetto ha coinvolto le più i ...
Leggi Tutto
Il Festival Internazionale del Film di Roma sbarca sul web. Tra le tante iniziative di una rassegna che intende finalmente aprirsi ai vantaggi legati alla condivisione dei contenuti online e allo streaming, [...] quest’anno si segnala in particolar modo l ...
Leggi Tutto
Ormai è battaglia aperta tra i colossi del web2.0 e le autorità (più quelle europee che quelle USA, a dire il vero) sul fronte della tutela della privacy. Google rischia sempre più di trovarsi su una [...] traiettoria di scontro con la UE. Il colosso di ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione è stata coniata nel 2004 da Dale Dougherty...
Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione dei fruitori, che spesso diventano anche...