Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , Treccani.itBrando, M., Parlare di storia nell'arena del Web, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Per rischiarare la propaganda e luoghi comuni, in «Lessico di etica pubblica», 2 (2018), Cuneo, Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (CeSPeC), ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] sia svolta «a 360 gradi»; ciò ha suscitato la diffusione sul web di video più o meno ironici, in cui compare una compilation from Campogalliano (Modena), Italy, CC BY-SA 2.02.0>, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] , radio, tv, fino al web e ai social network). D 3, n. 22 (27-5-1924), p. 86; Burocrazia e fascismo. 2, A. 3, n. 23 (3-6-1924), p. 89-90, in della razza italiana Crediti immagine: Bartleby08, CC BY-SA 4.0Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] stessa rivista - nuova serie, 2-2011, Jovene editore, Roma 2011)Lawrence Lessig, Code: version 2.0, Basic Books, New York 2006Costantino Brescia 2020Eli Pariser, Filter Bubble: How the New Personalized Web Is Changing What We Read and how We Think, ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] Avendo per molti versi preso in custodia il web, [i social media] si ritrovano ora che i moderatori dispongono di poco più di 2 minuti per determinare se un post rispetta BY-SA 4.00>, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] sceso di oltre un terzo e risulta essere lo 0,64% (Melchior 2017: 3).undefinedL’individualità del morfema di plurale e come desinenza verbale di 2ª persona sing. e plur.: es. canes> rassegna aggiornata v. la pagina web dell’ARLeF_stampa in friulano.Le ...
Leggi Tutto
Ecco una prova dei vantaggi connessi all’avvento dell’era contrassegnata da 2.0, l’elemento alfanumerico internazionale proprio dell’informatica che, applicato al web, indica l’insieme di tecnologie e [...] interazioni social ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione è stata coniata nel 2004 da Dale Dougherty...
Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione dei fruitori, che spesso diventano anche...