Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] cui sono stati creati, facilitandone la diffusione e il riuso. Il web2.0 si contrappone alla versione 1.0 dove Internet è sostanzialmente un grande contenitore di dati (pagine web per lo più statiche) e le applicazioni più importanti consistono nell ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di integrazione, siano esse la web TV (il televisore come terminale semplificato radiotelevisivo e dell'editoria, di cui all'art. 2, 2° co., della l. 25 giugno 1993 nr. , conclusasi con il risultato 3-0.
Il successo delle prime trasmissioni fu ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] desunta dagli stili di navigazione sul web.
La sociologia ha evidenziato il ruolo 'ultimo posto figura la più tradizionale p. televisiva (0,8%). Il 77% delle aziende che usano fare la p., crescerà del 50%, passando dal 2,6% del 2004 al 3,9% nel 2006 ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] l'e-commerce, con transazioni realizzate direttamente sul web tra lettori e case editrici o intermediari specializzati (v Francia (1,05) e Germania (0,90); il forte divario rispetto a Spagna (1,82) e Gran Bretagna (2,10) è spiegato dal fatto che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] componenti sinusoidali con frequenze nella banda da 0 a 4.000 Hz: se misuriamo questo di trasferimento standard da 64 kbit/s fino a 2 Mbit/s e oltre.
Reti di ricerca. - grado di ottenere dal server di web il codice necessario per visualizzare quel ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
The Daily, primo quotidiano solo su iPad
Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] iPhone e iPod Touch). Per gli abbonati, il costo è di 0,99 dollari alla settimana o di 39,99 dollari all’anno. venduti oltre 25 milioni di esemplari. Realizzato per la navigazione sul web e per la fruizione di prodotti multimediali (come e-book, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] del 2004, anno pieno di eventi, indica un aumento dello 0,2% rispetto al 2003. Tutto l'opposto di come vanno le solo sul terreno dei periodici ma su quello del World Wide Web, con il giornale on-line e con speciali iniziative commerciali ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la partita viaggia sullo 0 a 0, uscire su qualcuno. Segno Metodo, sistema e derivati nel linguaggio calcistico, "Lingua nostra", 44, 2-3, 1983, pp. 70-83.
Id., Una lingua per lo sport Per navigare attraverso il Web delle federazioni e delle ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...