Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] geostazionaria a 13,2° E, dotato di un transponder nella banda L (uplink: 1646,5÷1660,5 MHz; downlink: 1545,0÷1559,0 MHz) per il evoluti negli attuali ipertesti multimediali (come nel World Wide Web), costituiti da nodi (un nodo può essere testo, ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] wireless ad alta velocità con reti cablate, e fornirà un ambiente in grado di soddisfare qualsiasi richiesta dell’utente.
Il web2.0 porrà al centro i contenuti, le informazioni e le interazioni tra utenti (per es., attori attivi, blog, wiki, social ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] cui sono stati creati, facilitandone la diffusione e il riuso. Il web2.0 si contrappone alla versione 1.0 dove Internet è sostanzialmente un grande contenitore di dati (pagine web per lo più statiche) e le applicazioni più importanti consistono nell ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] (le più recenti dedicate al mondo digitale e al web).
Nel 1978 fu ancora il mezzo televisivo a sintetizzare gennaio 2009), i cui atti sono confluiti nel volumi Chiesa in Rete 2.0, Cinisello Balsamo 2010.
10 Cfr. Attraverso lo schermo. Cinema e cultura ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di Elaine C. Kamark e Joseph S. Nye (2002); Republic.com. 2.0 di Cass R. Sunstein (2007). Si giunge così a concludere perentoriamente che il sito del candidato. Compaiono altri strumenti: una ‘web tv’, un blog for America animato dal candidato e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sta avvicinando alla rete nuove tipologie di utenti. La web è una rete mondiale di informazioni, accessibili mediante ambiente virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano (da 0,01 a 0,2 secondi).
Affinché le reti possano diventare fruibili per ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] componenti sinusoidali con frequenze nella banda da 0 a 4.000 Hz: se misuriamo questo di trasferimento standard da 64 kbit/s fino a 2 Mbit/s e oltre.
Reti di ricerca. - grado di ottenere dal server di web il codice necessario per visualizzare quel ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] è aumentata di un fattore pari a 2,17, la produzione annua di molti prodotti crescita si riduca da 1,6 del 1990 a 0,9 nel 2030 (ONU, 1995). Inoltre nel world. New York, Norton.
CAPRA, F. (1996) The web of life. New York, Anchor Books (trad. it. La ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] un insieme di dati gestito per mezzo di un DBMS.
2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS)
Le annotazioni '(1, 1)' e '(0, N)' ai due estremi della definire una sorta di schema di un sito Web, composto di schemi di pagine, che descriva ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la partita viaggia sullo 0 a 0, uscire su qualcuno. Segno Metodo, sistema e derivati nel linguaggio calcistico, "Lingua nostra", 44, 2-3, 1983, pp. 70-83.
Id., Una lingua per lo sport Per navigare attraverso il Web delle federazioni e delle ...
Leggi Tutto
mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa la novità: ormai non solo la guerra santa...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...