• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [1764]
Storia [161]
Biografie [439]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Religioni [173]
Arti visive [170]
Diritto [108]
Temi generali [113]
Filosofia [92]
Sociologia [97]
Musica [98]

Weber

Enciclopedia on line

Storico (Bergzabern, Palatinato Renano, 1808 - Neuenheim, Heidelberg, 1888); allievo di F. Ch. Schlosser, prof. (1839-72) nella scuola cittadina superiore di Heidelberg: autore di tre storie universali a carattere popolare, di cui la più ampia è l'Allgemeine Weltgeschichte mit besonderer Berücksichtigung des Geistes- und Kulturlebens der Völker (15 voll., 1857-80) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALATINATO RENANO – HEIDELBERG

Weber

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Praga 1860 - Zahrádky, Boemia Settentr., 1927), successore di A. Fournier nell'univ. tedesca di Praga (1900). Accanto a saggi sulla quadruplice alleanza del 1718 e sulla pace di Utrecht, pubblicò scritti su aspetti economici e politici della storia della Boemia, nonché una Deutsche Geschichte dal 1648 al 1806 (1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA

WEBER, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Georg Koppel Pinson Storico tedesco, nato il 10 febbraio 1808 a Bergzabern, nel Palatinato renano, morto il 10 agosto 1888 in Neuenheim presso Heidelberg. Dopo avere insegnato numerosi anni privatamente, [...] divenne nel 1839 insegnante in capo e nel 1848 direttore della scuola cittadina superiore di Heidelberg; fu pensionato nel 1872. Il W. era scolaro dello Schlosser, cui ha dedicato pure uno studio biografico ... Leggi Tutto

WEBER, Ottokar

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Ottokar Heinrich Kretschmayr Storico austriaco, nato il 10 marzo 1860 in Praga, ivi morto il 9 marzo 1927. Libero docente nel 1887, nel 1900 professore ordinario, successe ad Augusto Fournier [...] nell'università germanica di Praga. Frutto di vaste ricerche d'archivio sono i suoi primi lavori Quadrupelallianz von 1718 (Vienna 1887), Friede von Utrecht (Gotha 1891), cui si aggiungono una serie di ... Leggi Tutto

Weber, Max

Enciclopedia on line

Weber, Max Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili nel comportamento degli uomini, non i valori soggettivi determinanti nella realtà le azioni; onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – PARTITO DEMOCRATICO – MONACO DI BAVIERA – ECONOMIA POLITICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Max (6)
Mostra Tutti

Weber, Beda

Enciclopedia on line

Weber, Beda Scrittore austriaco (Lienz 1798 - Francoforte s. M. 1858); benedettino (1821), prof. a Merano (1826), deputato di Merano all'assemblea di Francoforte (1848), fu poi parroco di quella città. La sua opera più importante è di carattere storiografico, Das Land Tirol (3 voll., 1838), cui seguirono, a testimonianza dell'amore per la sua terra: Oswald von Wolkenstein und Friedrich mit der leeren Tasche (1850); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSWALD VON WOLKENSTEIN – ANDREAS HOFER – FRANCOFORTE – MERANO – LIENZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Beda (1)
Mostra Tutti

Ehrenberg, Victor Leopold

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Altona 1891 - Londra 1976). Allievo di W. Weber, fu prof. di storia antica nell'univ. tedesca di Praga dal 1929 al 1939. Rifugiatosi all'estero e naturalizzatosi inglese, ha insegnato [...] storia antica nell'univ. di Londra. Tra le opere (alcune delle quali tradotte anche in italiano): Neugründer des Staates (1925); The people of Aristophanes (1943); Sophocles and Pericles (1953); Der Staat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM – TEDESCO – LONDRA – ALTONA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenberg, Victor Leopold (1)
Mostra Tutti

borghesia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

borghesia Massimo L. Salvadori La classe che ha guidato la modernizzazione economica Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] nel processo di modernizzazione economica e sociale che ha avuto luogo nel mondo occidentale, studiosi come Max Weber e Werner Sombart hanno insistito ‒ in riferimento soprattutto alla prima fase di sviluppo della borghesia ‒ sulla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borghesia (5)
Mostra Tutti

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] politico e di competere con i partiti della borghesia in vista della conquista del potere di governo. Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teorie di Mosca e Pareto, che aveva potuto conoscere durante il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] può (e deve) procedere in base a regole metodiche che ne assicurano l'oggettività, così come fanno le scienze naturali. Weber ammetteva inoltre che i valori possono essere oggetto di indagine per quanto attiene alle condizioni e ai mezzi della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
weber
weber 〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali