• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [1764]
Biografie [439]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Religioni [173]
Storia [161]
Arti visive [170]
Diritto [108]
Temi generali [113]
Filosofia [92]
Sociologia [97]
Musica [98]

CHIARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giorgio Franca Cristofani Innocenzi Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] der Mathematik, II, Leipzig 1892, p. 301; D. E. Smith, Rara arithmetica, Boston 1908, pp. 10 s.; E. Weber, Literaturgeschichte der Handelsbetriebslehre, Tübingen 1914, pp. 7 ss.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1925, pt. IIa, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENJAMIN, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benjamin, Walter Daniele Dottorini Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] ", 1992, 2, pp. 61-72. F. Desideri, La porta della giustizia. Saggi su Walter Benjamin, Bologna 1995, pp. 65-81. S. Weber, Mass mediauras; or, art, aura, and media in the work of Walter Benjamin, in Walter Benjamin: theoretical questions, ed. D. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – BERTOLT BRECHT – COSTRUTTIVISMO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENJAMIN, Walter (3)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Michele Carlo Maria Angela Cappelli Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] ], agosto 1874); Le riforme al collegio musicale di S. Pietro a Maiella (in Giornale di Napoli, giugno e luglio 1877); Weber e "Der Freischütz" (in Il Progresso [Napoli], aprile 1880); S. Pietro a Majella (Napoli 1886); R. Conservatorio di musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASTALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Girolamo Marcella Marsili Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 178; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 690; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XII, p. 147; XXVIII, pp. 184 s.; R. Ritzler - P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – RIVIERA DI PONENTE – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO SETTALA – PESTE BUBBONICA

PIGNATELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Stefano Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano. Ben [...] . Gigli, Diario romano (1608-1670), a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, pp. 48, 76-78; Legati e governatori dello Stato pontificio: 1550-1809, a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 844; V. Reinhardt, Paolo V, in Enciclopedia dei papi, Roma 2000, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REFERENDARIO APOSTOLICO – STEFANO PIGNATELLI

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di Hummel, del quintetto per pianoforte e archi di Spohr, del Konzertstück per pianoforte e orchestra di K.M. von Weber. Nell'estate 1851 soggiornò brevemente a Londra - dove però suonò solo privatamente - per poi recarsi nuovamente a Parigi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

Righi, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Augusto Righi Giorgio Dragoni Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] in cui Righi operò fu quello dei fenomeni magnetici. Egli mosse dalla teoria della magnetizzazione di Wilhelm Eduard Weber, ne evidenziò previsioni sperimentali non note, le dimostrò, confermando la teoria, e ne ricavò una legge sorprendente: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SVANTE AUGUST ARRHENIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi, Augusto (4)
Mostra Tutti

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] alla nascita della collezione minimal e concettuale fu l’attività dei galleristi Heiner Friedrich (Colonia, Monaco), John Weber (New York), Gian Enzo Sperone (Milano, Torino) e Konrad Fischer (Düsseldorf). A indirizzarlo verso il concettualismo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARELLI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato. La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] borghese medio potevano specchiarsi, una conimedia, come dirà Gobetti, per arricchiti di guerra e per seguaci di Hennequin e Weber. Dopo una grave malattia, che nel 1916 lo costrinse a lungo nell'ospedale militare del Celio, ottenuta una settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO MARIA MARTINI – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CAVACCHIOLI – FERRUCCIO BENINI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FAGGI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Adolfo Patrizia Guarnieri Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] l'applicazione del calcolo matematico e la validità della legge logaritmica su sensazione ed eccitamento derivata dalla legge di Weber. Necessaria a tutta la cultura moderna egli vedeva ormai la psicologia: presente nella letteratura e nell'estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
weber
weber 〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali