Filologo, nato a Ginevra il 18 febbraio 1559, morto a Londra il 14 luglio 1614. Era di famiglia francese protestante. A Ginevra compì gli studî classici, che estese anche alla teologia, alla giurisprudenza [...] religiosa nei quali si trovò avviluppato, non compensati dalle due ricche prebende che gli furono assegnate di Canterbury e di Westminster, dove fu sepolto.
Molto della sua vita e del suo spirito ci è rivelato dalle sue Ephemerides dal febbraio 1557 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] il peso della gamba innalzata verso l'alto e sulla quale posa la sua mano sinistra; nel citato bestiario inglese (Londra, Westminster Chapter Lib., 22, c. 3r) è invece raffigurato frontalmente e senza vesti, mentre si appoggia a terra con il braccio ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] di Winchester, attraverso i manoscritti di lusso e i disegni di Matthew Paris, approdò verso il 1270 al dossale di Westminster. Proprio la grande abbazia reale divenne un cantiere egemone e lo snodo del mecenatismo di Enrico III (1216-1272), che ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] , capace di 2.000 fedeli, fu completata ed inaugurata nel 1863, alla presenza del cardinale N. Wiseman, arcivescovo di Westminster, e di dieci vescovi.
Nel , 1866 la tragica fine del fratello Emilio, avvenuta a Lissa, lo afflisse grandemente, ma ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] nella cappella privata di Bramham Park(Yorkshire). Nel 1774 il C. completò un monumento a J. Ward per l'abbazia di Westminster. L'anno seguente eseguì il suo complesso monumentale più grandioso, per il conte e la contessa di Dorchester a Milton Abbey ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] minore di Enrico II, che regnò dal 1199al 1216 (nacque nel 1167). Successo al fratello Riccardo, fu incoronato a Westminster il 27 maggio. Debole di carattere e inetto, andò incontro a continui insuccessi, infiacchendo il potere monarchico. Perdette ...
Leggi Tutto
Grammatico e poeta. Nacque a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XIII, da maestro Antonio padovano, e a Bologna insegnava poesia latina nel 1319. Dopo il 1323 passò a insegnare grammatica a Cesena, ma [...] .
Bibl.: Le egloghe di Dante e G. d. V., trad. e commento di G. Albini, Firenze 1903; Wickstead-Gardner, Dante and G. d. V., Westminster 1902; E. Carrara, Il "Diaffonus" di G. D. V., in Atti e mem. della R. Deputaz. di st. patria per le Romagne, s. 4 ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] e nel lavoro. Serbò tuttavia l'interesse per le vicende politiche del suo paese, e nel '65 fu eletto dal collegio di Westminster alla Camera dei comuni, prendendo parte attiva, in tale qualità, a molti dibattiti politici, e fra l'altro ponendo per la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] (1971), The Uwis suite (1972) e il terzo concerto di musica sacra (1973), tenuto nell'abbazia londinese di Westminster sotto il patrocinio dell'ONU.
Come pianista aveva prodotto altri notevoli dischi: Piano in the foreground (1961); Money jungle ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] nel sistema, centrati soprattutto sul mantenimento del sistema elettorale maggioritario a un turno, fondamentale per difendere il modello Westminster descritto ormai un quarto di secolo fa da Arend Lijphart in due dei suoi fondamentali capisaldi: un ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...