• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [8]
Arti visive [5]
Sport [1]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]

Dörpfeld, Wilhelm

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Barmen 1853 - Leucade 1940), figlio di Friedrich Wilhelm; direttore fino al 1912 dell'Istituto archeologico tedesco di Atene, poi dal 1923 prof. a Jena. È noto per aver proseguito gli [...] scavi dello Schliemann a Troia, e stabilito una più rigorosa determinazione e sistemazione cronologica dei diversi strati (Troja und Ilion, 1902). Magistrali gli scavi da lui condotti a Olimpia (Alt-Olympia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRINTO – BARMEN – GRECIA – CORFÙ – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dörpfeld, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di esperti diretti da Curtius e Adler facevano parte rinomati architetti e studiosi tedeschi, tra i quali Wilhelm Dörpfeld, considerato un precursore dell'archeologia scientifica. Furono riportati alla luce un insieme imponente di templi ed edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Le grandi scoperte archeologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] riportando alla luce le mura e le tombe reali di Micene (1874-1876) ed esplorando, con la collaborazione dell’archeologo Wilhelm Dörpfeld, la rocca di Tirinto (1884). Negli ultimi anni della sua vita, Schliemann riesce a impostare l’attività di scavo ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] iliaca. Bibl.: A. Brückner, Geschichte von Troja und Ilion, in W. Dörpfeld, Troja und Ilion, voll. 2, Atene 1902; B. V. Head, , 2a ed., Oxford 1911, p. 546 segg.; A. Wilhelm, Die lokrische Mädcheninschrift, in Jahreshefte des öst. arch. Instit., ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

FURTWANGLER, Adolf

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FURTWÄNGLER, Adolf H. Sichtermann Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907. Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] F. era stato chiamato a partecipare agli scavi in Olimpia, ove lavorò insieme con Ernst Curtius, Friedrich Adler e Wilhelm Dörpfeld. Gli fu affidato l'esame dei piccoli oggetti di scavo, e nel 1879 presentava alla Accademia delle Scienze di Berlino ... Leggi Tutto

Dörpfeld, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Dörpfeld, Friedrich Wilhelm Pedagogista tedesco (Gellscheid, Lennep, 1824 - Ronsdorf 1893). Dal 1849 al 1880 diresse a Barmen la Kirchschule, ispirandosi all'esigenza di una "libera scuola, sulla base di una libera chiesa, in un libero stato" (Die freie Schulgemeinde und ihre Anstalten auf dem Boden der freien Kirche im freien Staate, 1863) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dörpfeld, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] conclusioni del tutto opposte a quelle di W. Dörpfeld riguardo all'origine da una primitiva orchestra circolare, sostenendo Tessali a Pelopida (Revue Arch., II, 1939, pp. 125-132). A. Wilhelm (Jahreshefte, 33,1941, pp. 35-45) pensa che la statua sia ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge (Massachussets) 1941; A. Wilhelm, Zu der Urkunde der im Jahr 307-6 beantragten Wiederherstellung der Mauern Athens si aggiunsero dopo gli scavi del Kavvadias, del Dörpfeld, del Kawerau, che portarono alla luce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 156 ss. Magarsus (Karatash; Cilicia): R. Heberdey-A. Wilhelm, in Denkschr. Akad. Wien, xliv, 1896, p. 7. Magnesia ad Maeandrum (Tekin; Caria): W. Dörpfeld, in Athen. Mitt., xix, 1894, p. 65 ss.; Dörpfeld-Reisch, p. 153 ss.; Puchstein, p. 59 ss.; J ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] al più tardi (come aveva già visto giustamente il Dörpfeld nel secolo scorso). Tutti i resti conservati di questo . P. Isler, TGR, III, p. 531. Gösene (Cilicia): R. Heberdey, A. Wilhelm, in DenkschrWien, XLIV, 6, 1896, p. 18; H. P. Isler, TGR, III ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali