• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Musica [1]
Letteratura [1]

Germania

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Germania Paolo Carta Federico Trocini Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] revival machiavelliano fossero stati uomini di lettere dell’età dei lumi come Christoph Martin Wieland (1733-1813) e Wilhelm Heinse (1749-1803), il primo a rivelare un’approfondita conoscenza dei suoi scritti fu Johann Gottfried Herder (1744-1803 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – GEORG GOTTFRIED GERVINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Friedrich Hölderlin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] e Bad Driburg, quando Hölderlin segue, al contrario di Gontard, la famiglia in fuga dai Francesi e ha stretti contatti con Wilhelm Heinse, e nel 1797, quando a Francoforte è anche Hegel. Facendosi insostenibili le frizioni con il padrone di casa, l ... Leggi Tutto

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] -musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, p. 34; H. Müller, Wilhelm Heinse als Musikschriffiteller, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), pp. 561-605; G. Thouret, Katalog der Musiksammlung auf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stuparich, Giani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Stuparich, Giani Nicola Bonazzi Scrittore, nato a Trieste il 4 aprile 1891 e morto a Roma il 7 aprile 1961. Risale al 1985 la pubblicazione della tesi di laurea su Machiavelli in Germania, discussa [...] (p. 63). Persuasive, nel quadro più ampio della ricezione di M. in Germania, appaiono anche le pagine su Johann Jacob Wilhelm Heinse (1746-1803), a giudizio di S. il primo a studiare con passione M. (progettava una traduzione delle sue opere maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuparich, Giani (3)
Mostra Tutti

Heinse, Johann Jacob Wilhelm

Enciclopedia on line

Heinse, Johann Jacob Wilhelm Scrittore tedesco (Langewiesen, Turingia, 1746 - Aschaffenburg 1803). Chiamato nel 1774 da Jacobi a Düsseldorf perché collaborasse alla sua rivista Iris, la visione delle opere d'arte raccolte nella locale galleria lo indusse a un lungo, decisivo viaggio in Italia (1780-83). Tornato in Germania, dal 1786 fu quasi ininterrottamente fino alla morte al servizio del principe elettore di Magonza, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – PRINCIPE ELETTORE – RINASCIMENTALE – ASCHAFFENBURG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinse, Johann Jacob Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dalle Vite che avevano scritto il Manso e il Heinse, aveva ideato il suo dramma tassesco. La chiarezza definitiva la grande e complessa storia degli "Anni di educazione", ideata: Wilhelm Meisters Lehrjahre (1795-96). Ma ora il noviziato al teatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] 7; Lipsia 1841, voll. 8; una scelta nella Reclam, n. 2138-39). Del Körte stesso abbiamo una parte dell'epistolario del Gleim col Heinse, e con J. v. Müller (Zurigo 1806). Per le lettere al Lessing, v. il vol. 20 della ediz. Hempel del Lessing curata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali