• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia della medicina [12]
Biografie [25]
Medicina [24]
Cinema [23]
Biologia [8]
Temi generali [6]
Sport [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [5]
Chimica [5]

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] rilevata in seguito dal Royal College of Surgeons di Londra; il medico Matthew Baillie (1761-1823), nipote di John e William Hunter, collezionò circa 1200 esemplari, che a sua volta donò al Royal College of Surgeons e, su incoraggiamento dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] fascicoli delle Icones anatomicae (1743-1756) di Haller e l'Anatomia uteri humani gravidi (1774) di William Hunter. La realizzazione di illustrazioni tecnicamente corrette, in sintonia col gusto del tempo e pertanto visivamente attraenti, richiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] risolvere il problema delle nascite difficili dovute alla posizione anomala del feto; in seguito, William Smellie (1697-1763) e il suo allievo William Hunter (1718-1783) approfondirono gli studi sul processo della nascita, e su quando scegliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] malattia" (ed. 1764, p. 12). Un posto a parte nella storia della medicina occupano i fratelli Hunter, scozzesi trasferitisi a Londra. William Hunter (1718-1783), il maggiore, si dedicò specialmente all'ostetricia e lasciò un museo ricco di reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] -Joseph Barthez (1734-1806), nella Scuola scozzese con John Hunter (1728-1793), e nella Scuola di Gottinga con Johann associate ai nomi di François Boissier de Sauvages e di William Cullen (1710-1790). Questa corrente subisce in modo significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] della circolazione del sangue per opera di William Harvey (Exercitatio de motu cordis et sanguinis Works, I, p. 219). Poiché in questo caso i concetti difettano, Hunter, come tanti altri vitalisti di fronte alla stessa necessità, fa ricorso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Anatomia

Universo del Corpo (1999)

Anatomia Andrea Carlino È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] ., pp. 81-101, London-New York, Routledge, 1993. r.h. hunter, A short history of anatomy, London, Bale, 1931. j.r. lind ), University of California Press, 1965. w. pagel, William Harvey's biological ideas. Selected aspects and historical background, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – CORPUS HIPPOCRATICUM – BERENGARIO DA CARPI – METODO SPERIMENTALE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Scoperte per Nettuno: il terzo satellite e un anello parziale. William B. Hubbard, astronomo della University of Arizona a Tucson, scopre alla specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali. David Hunter Hubel, USA (Canada), e Torsten Nils ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] osservazioni microscopiche di piante, piume e pidocchi, alle tesi di William Petty (1623-1687), Robert Boyle (1627-1691) e Henry , Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell, 1989. ‒ 1994: Hunter, Michael, The Royal Society and its fellows 1660-1700. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] della tradizione della chirurgia sperimentale di John Hunter (1728-1793), dimostravano inoltre che la un tumore del collo sotto anestesia per inalazione di etere effettuata da William T.G. Morton; il resoconto di questo intervento fu letto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali