• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [15]
Biografie [32]
Arti visive [15]
Cinema [9]
Geografia [8]
Religioni [7]
Film [5]
Ingegneria [5]
Letteratura [5]
Europa [4]

Kent

Enciclopedia on line

Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] che i suoi discendenti conservarono sino al 1408. Fu ricostituita per William Neville (1461) e nel 1465 per Edmund Grey of Ruthin, - Dunbeath 1942), figlio di Giorgio V: creato duca di Kent, sposò Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ROYAL AIR FORCE – HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent (1)
Mostra Tutti

Bacon, Sir Nicholas

Enciclopedia on line

Bacon, Sir Nicholas Uomo politico inglese (Chislehurst, Kent, 1509 - Londra 1579), padre di Francesco Bacone. Membro del foro inglese (1533), favorevole ai protestanti, seppe barcamenarsi durante la reazione cattolica sotto [...] Maria Tudor. Salita al trono Elisabetta (1558), B., appoggiato dal cognato William Cecil (lord Burghley), divenne guardasigilli e consigliere privato. Contrario alle interferenze cattoliche, rafforzò la Chiesa d'Inghilterra. Dedicò buona parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – FRANCESCO BACONE – MARIA TUDOR – PROTESTANTI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacon, Sir Nicholas (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] trova la Corcoran Gallery of Art. Essa fu dotata da William W. Corcoran nel 1869 "per l'istituzione perpetua e due edifici comprende: i pittori L. Kroll, Th. H. Benton, E. F. Savage, R. Kent, F. D. Marsh, F. L. Robinson, M. Sterne, H. V. Poor, G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] benvenuti. Alma mater di scienziati della levatura di Vesalio e William Harvey, essa fu l'università in cui Galileo Galilei insegnò Il più tragico di questi episodi avvenne nel 1970 alla Kent State University, nell'Ohio, dove quattro studenti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] con precisione neppure l’arrivo degli invasori teutoni. L’arrivo nel Kent dei capi iuti Hengist e Horsa tra il 449 e il 456 austriaca. Successivamente, uno dei più accaniti avversari di Walpole, William Pitt, salì al potere, conducendo la G.B. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda Massimo L. Salvadori Un’imperatrice potente e rispettabile Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 [...] L’ascesa di una grande sovrana Figlia del duca di Kent Edoardo, quartogenito di Giorgio III, e della principessa Maria appoggio dato alla regina, che detestava il leader liberale William E. Gladstone, dal conservatore Benjamin Disraeli, convinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN DISRAELI – GUERRA DI CRIMEA – ETÀ VITTORIANA – REGNO UNITO – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

Pitt, William conte di Chatham

Dizionario di Storia (2011)

Pitt, William conte di Chatham Politico (Westminster, Londra, 1708-Hayes, Kent, 1778). Compì gli studi classici a Eton e a Oxford. Eletto nel 1735 alla Camera dei comuni, si schierò con i whigs contro [...] la politica di quieto vivere e di rinuncia all’espansione navale e coloniale del primo ministro Walpole. Caduto il governo Walpole (1742), grazie anche alla sua strenua opposizione, P. fu nominato tesoriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CAMERA DEI COMUNI – IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI LORD – WESTMINSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitt, William conte di Chatham (2)
Mostra Tutti

Surrey, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Nobili inglesi, legati all'omonima contea. Il primo conte di S. sembra essere stato il normanno William de Warenne (1050 circa - 1088), la cui linea si estinse con William terzo conte (1148). La contea [...] nel 1397: ma il figlio di quest'ultimo, Thomas (1381-1415), dopo la degradazione, nel 1399, di Thomas Holland conte di Kent, che nel frattempo era stato creato duca di S., fu reintegrato nel titolo, che tornò poi alla corona quando egli morì. Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI NORFOLK – OMONIMA CONTEA – ENRICO II – NORFOLK – ARUNDEL

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther e l'Eamont, del Lune e del Kent, sfocianti l'uno e l'altro nella Baia di Morecombe. Tra i numerosi laghi del Westmorland alla corona inglese fu effettuata da William Rufus nel 1092, e alla data 1131 troviamo ... Leggi Tutto

Pitt, William, il Giovane

Enciclopedia on line

Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] lotta britannica contro la Francia, per il consolidamento del primato navale e coloniale inglese e per l'abbattimento del tentativo francese di egemonia continentale. A differenza però del padre, che tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitt, William, il Giovane (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali