• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Economia [2]
Chimica [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Storia [1]
Storia economica [1]

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] e l’apparente contraddizione che aveva costituito la scoperta nel 1894 del gas nobile argon da parte di Lord Rayleigh e William Ramsay. Alcuni chimici e lo stesso Mendeleev, per non accettare un elemento che, preso da solo, sembrava non trovare posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Raffaello Gianluca Nasini − Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] di alcune olefine insature). Dopo la scoperta dell’argon e dell’elio da parte di lord Rayleigh e di William Ramsay, iniziò una serie di esami chimico-fisici e analitici sulle sorgenti termali, rintracciandovi la presenza di gas nobili e allargando ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASINI, Raffaello (1)
Mostra Tutti

ODDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Giuseppe Franco Calascibetta ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] di fosforo, particolarmente adatto a studiare sostanze che in acqua tendevano a decomporsi. Nel 1902 cominciò una corrispondenza con William Ramsay, che aveva da poco individuato i gas nobili, e preconizzò che tra essi quelli a massa atomica più ... Leggi Tutto

SBORGI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBORGI, Umberto Franco Calascibetta – Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli. Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] attenzione era dedicata all’analisi dei gas emanati dalle sorgenti, interesse che, sin dalla scoperta dell’argon da parte di William Ramsay nel 1894, era stato coltivato da Nasini anche con l’intento di trovare, in esse e nelle esalazioni gassose ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFFIONI BORACIFERI – UNIVERSITÀ DI PISA – RAFFAELLO NASINI

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] dello Scacchiere nel gabinetto inglese di coalizione di Ramsay Macdonald. Vincitore nell’ottobre 1931 della prima Londra, seguendo le lezioni di economia di Friedrich A. von Hayek, William Beveridge e Theodor Gregory; poi, per quasi tutto il 1932, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Allen, con i quali discusse di educazione e di riforme carcerarie; frequentò economisti come Ramsay McCulloch e Robert Malthus o Thomas Tooke, Nassau William Sr e politici come Thomas Spring Rice. Fu in quell’ambiente che Pecchio fece la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Ruberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Ruberto Lucinda Byatt RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Milano 1972, pp. 394, 418, 538; G.D. Ramsay, The undoing of the Italian mercantile colony in sixteenth-century 385-387; R. Adams, “The Service I am Here for”: William Herle in the Marshalsea Prison, 1571, in Huntingdon Library Quarterly, LXXII ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – FERDINANDO DE’ MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO DE’ MEDICI – FRANCIS WALSINGHAM

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] Hittiti (Bologna 1936) seppe aggiornare gli studi - superando felicemente l'interpretazione fino ad allora dominante di William Mitchell Ramsay, incentrata sulla figura della Magna Mater anatolica - riuscendo a mettere bene in evidenza che presso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele Michele Lungonelli – Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset. Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] mantenendo però la direzione a Firenze, per iniziativa di un gruppo di anglo-fiorentini (Robert William Spranger, John Hamilton Ramsay, Edward Strachnaf Morgan), affiancati da alcuni aristocratici trapiantati nel capoluogo toscano, come il ravennate ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ABBADIA SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI VALDARNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali