La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Galileo in context, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture Illinois University Press, 1992.
Wallace 1984: Wallace, William A., Galileo and his sources. The heritage of ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] più alla sfera della 'cultura' che a quella della 'natura' (v. Smith, 1986; v. Connor, 1994). Ma anche a prescindere da ciò, non e non viceversa. E così, ancora, uno psicologo come William B. Pillsbury, con un tratto di radicalismo che derivava in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] der XVIII. Dynastie, hrsg. von Kurt Sethe, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1906-1958, 5 v.
Smith 1983: Smith, Harry S. - Tait, William John, Saqqâra demotic papyri, London, Egypt Exploration Society, 1983.
Spalinger 1982: Spalinger, Anthony John, Aspects of ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Chu Hsi, in: Neo-confucian education. The formative stage, edited by William T. De Bary and John W. Chaffee, Berkeley (Ca.), University "Chinese science", 5, 1982, pp. 45-66.
Smith 1991: Smith, Paul J., Taxing heaven's storehouse. Horses, bureaucrats ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] 1996).
Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International Cultural Corporation of Australia, 1988.
‒ 1995: Eisler, William, The furthest shore. Images of Terra Australis from the Middle ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sono le tre edizioni della traduzione inglese di William Aylesbury e Charles Cotterell seguite da una edizione , Echi della cultura ital. nel Pensiero di A. Smith, in Aspetti della formazione... di A. Smith..., Verona 1980, p. 93; C. Vasoli, La ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Latina, Asia e Africa (v. Vansina, 1961; v. Cohn, 1961; v. Smith, 1961; v. Adams, 1962; v. Gibson, 1964).
Tipica di questo periodo è l'elaborazione teorica di William Sturtevant, che razionalizza lo spettro di azione dell'etnostoria suddividendone i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] di alcuni esponenti cartisti e radicali come William Linton e William Lovett. L’impegno educativo verso gli Galante Garrone, Salvemini e Mazzini, Messina-Firenze 1981.
D. Mack Smith, Mazzini, New Haven (Conn.)-London 1993 (trad. it. Milano 1993 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] i suoi rapporti con l'ambiente della famiglia di George William Tighe, un irlandese trasferitosi in Italia, sposato a lady chiaramente mostrato dalla sua partecipázione alla Società Adamo Smith di Firenze, roccaforte della "consorteria" toscana, ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] inoltre proposta negli anni Cinquanta anche dalle opere di Denis Mack Smith e in particolare dalla sua Storia d’Italia dal 1861 al radicale dell’atteggiamento della storiografia di Bolton King, William Keith Hancock, Arthur Whyte, George M. Trevelyan ...
Leggi Tutto