• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [21]
Economia [13]
Biografie [6]
Temi generali [3]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Matematica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Logica matematica [1]
Algebra [1]
Storia della matematica [1]

Jevons, William Stanley

Enciclopedia on line

Jevons, William Stanley Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente della scuola austriaca, al quale, peraltro, J. arrivò indipendentemente - rappresenta uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – FILOSOFIA MORALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jevons, William Stanley (2)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

economia Giulia Nunziante Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] si andò affermando l'indirizzo neoclassico o marginalista (grazie al contributo degli economisti Carl Menger, Irving Fisher, William Stanley Jevons, Alfred Marshall, Vincenzo Pareto, e così via). Con l'uso diffuso del metodo matematico per descrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] su un'idea che riemerse in Walras come in Pareto (e in molti altri autori, tra i quali ricordiamo William Stanley Jevons, Irving Fisher e Paul Samuelson): l'idea che i concetti della meccanica possano, una volta spogliati del riferimento specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] a meno della misurazione cardinale dell’utilità (ipotesi essenziale nella prima generazione di economisti marginalisti, da William Stanley Jevons a Edgeworth, a Pantaleoni), e facendo addirittura a meno del concetto stesso di utilità (gli basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ROY GEORGE DOUGLAS ALLEN – NEOPOSITIVISMO LOGICO – SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

De Viti de Marco, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio De Viti de Marco Manuela Mosca Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] effettua con il compagno e amico fraterno Pantaleoni, attraverso l’assimilazione delle teorie di John Elliott Cairnes e di William Stanley Jevons. Laureatosi nel 1881, inizia la pratica legale presso un avvocato, ma presto l’abbandona in seguito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – WILLIAM STANLEY JEVONS – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Viti de Marco, Antonio (6)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] L’operazione più interessante compiuta dalla III serie è però quella di ospitare l’economia marginalista di William Stanley Jevons e Léon Walras. Boccardo elogia senza riserve l’impiego della matematica nell’economia politica, senza però distinguere ... Leggi Tutto

Marginalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalismo Stefano Zamagni Introduzione All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] po' d'apprezzamento per Say si affrettava ad avanzare qualche distinguo (di segno opposto a quelli di Marx). E tanto Jevons quanto Walras erano consapevoli, quando tributavano riconoscimenti a Senior e a Gossen, di avere a che fare con degli eretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – WILLIAM STANLEY JEVONS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marginalismo (2)
Mostra Tutti

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] una spiegazione convincente. In Gran Bretagna, con la pubblicazione, nel 1871, della Theory of political economy di William Stanley Jevons, in Austria, nello stesso anno, con i Grundsätze der Volkswirtschaftslehre di Carl Menger e, nel 1874, in ... Leggi Tutto

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dell’interventismo statale, Nitti attaccò gli «economisti della scuola di Jevons», ossia i marginalisti, accusandoli di aver frainteso lo stesso William Stanley Jevons. Polemizzava contro Pantaleoni anche come autore di Principii di economia pura ... Leggi Tutto

Broggia, Carlo Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Carlo Antonio Broggia Rosario Patalano Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] intaccare la supremazia del mercato come regolatore della moneta-merce internazionale. Un tentativo analogo a quelli definiti da William Stanley Jevons, Alfred Marshall e Irving Fisher agli inizi del 19° sec. per sterilizzare i sistemi monetari dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broggia, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali