• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [16]
Biografie [50]
Arti visive [35]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Europa [8]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Lingua [5]
Medicina [2]

Windmill-Hill

Enciclopedia on line

Windmill-Hill Sito archeologico prossimo ad Avebury, nello Wiltshire, da cui prende nome la cultura di W., cultura neolitica proveniente dall’Europa continentale, sviluppatasi nell’Inghilterra meridionale [...] tra la metà del 3° millennio e l’inizio del 2° millennio a.C. È caratterizzata da recinti circolari, costituiti da fossati e rinforzi di terra concentrici, che servivano forse per radunare il bestiame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – INGHILTERRA – WILTSHIRE – NEOLITICA – CERAMICA

Talbot, William Henry Fox

Enciclopedia on line

Talbot, William Henry Fox Fisico, letterato e archeologo (Melbury House, Dorset, 1800 - Lacock Abbey, Wiltshire, 1877). Nel corso di ricerche di ottica, studiò un processo di fissazione delle immagini su carta sensibile mediante [...] la luce (1839); questo processo che, opportunamente modificato da lui stesso, ebbe il nome di calotipia, quindi quello di talbotipia, segnò un decisivo progresso nella storia della fotografia, ma non sopravvisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILTSHIRE – DORSET – NINIVE

WINDMILL HILL, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

WINDMILL HILL, Cultura di A. M. Bietti Sestieri Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] segna l'inizio del Neolitico inglese, ed è diffusa nella parte meridionale e orientale della Gran Bretagna. Nel 1954 S. Piggott pubblicò i risultati dei suoi studî sul Neolitico nelle Isole Britanniche, ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Ceramica J. Cherry CERAMICA La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] occidentale dove la produzione della ceramica era particolarmente attiva: Bladon (Oxfordshire), Hasfield (Gloucestershire) e Westbury (Wiltshire). Non è noto esattamente quale tipo di ceramica si producesse, ma si trattava forse di vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: DOMESDAY BOOK – INVETRIATURA – INGHILTERRA – NORMANNI – MEDIOEVO

CROMLECH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROMLECH S. M. Puglisi Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] almeno tre cerchi megalitici, di cui quello esterno presenta un diametro di oltre 300 m. Nello stesso territorio del Wiltshire, altro grandioso monumento della classe dei c. è Stonehenge, una vasta area circolare di oltre 100 m di diametro ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] tuttavia resistettero e, dopo numerose battaglie, nell’878 stipularono con il re vichingo Guthrum un trattato di pace a Etheldun (Wiltshire), in base al quale metà dell’Inghilterra, il Danelaw, passò ai Vichinghi e l’altra metà rimase in mano ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

megalitici, monumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

megalitici, monumenti Marina Bucchi Le più antiche architetture di pietra I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] . Stonehenge Stonehenge è forse il più celebre esempio di architettura megalitica. Questo complesso rituale si trova nella pianura di Salisbury (Wiltshire, Gran Bretagna) e fu in uso tra il 3000 e il 1000 a.C. circa; dei 30 monoliti originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

RINYO-CLACTON, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINYO-CLACTON, Civiltà di A. Palmieri Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] rituali, costituiti da aree circolari delimitate da argine e fossato, denominati "Henges"; nell'area interna di Woodhenge, nel Wiltshire, si è rinvenuta una sepoltura a cremazione e numerosi fori di pali disposti in sei anelli concentrici, forse ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] più note sono i grandi recinti circolari (henge) con perimetro individuato da pali lignei e/o monoliti. A Stonehenge nello Wiltshire sono state riconosciute tre principali fasi costruttive. La fase più antica, databile intorno al 3100 a.C., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] compresi circoli di pietre erette o di buche di palo; i più famosi sono quelli di Avebury e di Stonehenge nello Wiltshire. Nello henge di Avebury una strada fiancheggiata da due file parallele di monoliti, lunga 2,4 km, conduceva al "santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali