• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [103]
Cinema [79]
Biografie [40]
Teatro [11]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Cinematografie nazionali [6]
Movimenti correnti e teorie [6]
Temi generali [6]
Film [4]
Storia del cinema [3]
Arti visive [3]

JARMUSCH, Jim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarmusch, Jim Daniela Daniele Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] d'or al Festival di Cannes. J. elaborò il film aggiungendo a cinquanta minuti di materiale già filmato, cedutogli da Wim Wenders dopo il montaggio di Der Stad der Dinge (1982), una sceneggiatura ideata con il musicista John Lurie e recitata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI BERLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMUSCH, Jim (2)
Mostra Tutti

HURT, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hurt, William Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] universi di registi come Woody Allen, che lo ha diretto in Alice (1990), in cui è il superficiale marito della protagonista, e come Wim Wenders, che lo ha diretto in Bis ans Ende der Welt (1991; Fino alla fine del mondo), dove è un uomo dalla confusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANTHONY MINGHELLA – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SPIELBERG – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURT, William (2)
Mostra Tutti

MOREAU, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moreau, Jeanne Vittorio Giacci Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] presunta vedova di un uomo politico scomparso, mentre in Bis ans Ende der Welt (1991; Fino alla fine del mondo) di Wim Wenders è la donna cieca per la quale viene inventata la macchina che permette di visualizzare i ricordi. Fin dagli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Jeanne (2)
Mostra Tutti

SYDOW, Max von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sydow, Max von (propr. Carl Adolf) Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] Allen; Mio caro dottor Gräsler, 1990, di Roberto Faenza; Bis ans Ende der Welt, 1991, Fino alla fine del mondo, di Wim Wenders; A che punto è la notte, 1995, di Nanni Loy). Dalla fine degli anni Ottanta ha ripreso a collaborare con registi svedesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO LATTUADA – WILLIAM FRIEDKIN – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDOW, Max von (1)
Mostra Tutti

GIBSON, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard) Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] Payback (1999; Payback ‒ La rivincita di Porter) di Brian Helgeland, lo strano detective in The million dollar hotel (2000) di Wim Wenders, il seduttore che legge il pensiero delle donne in What women want (2000; What women want ‒ Quello che le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – FRANCO ZEFFIRELLI – GILLIAN ARMSTRONG – ROLAND EMMERICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBSON, Mel (3)
Mostra Tutti

MARTONE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martone, Mario Bruno Roberti Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] fondato da M. nel 1979 ‒ il cui nome, Falso movimento, era di per sé un richiamo obliquo al cinema di Wim Wenders ‒ e aveva trovato poi nella complessità visiva e nella scenografia di Ritorno ad Alphaville (1986, ispirato al film Alphaville, 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

DENIS, Claire

Enciclopedia del Cinema (2003)

Denis, Claire Daniela Turco Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] 1973 il cortometraggio Le Grand Magic Circus. A partire dal 1974 è stata assistente di diversi registi, tra cui Constantin Costa-Gavras, Wim Wenders, e Jim Jarmusch. Tra il 1986 e il 1988 ha lavorato al suo primo film, Chocolat, di cui è stata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – GIARDINO DELL'EDEN – NOUVELLE VAGUE – VINCENT GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Claire (2)
Mostra Tutti

ARDANT, Fanny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ardant, Fanny Catherine McGilvray Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] a tinte esotiche Amok (1993) di Joël Farges, l'episodio parigino di Al di là delle nuvole di Michelangelo Antonioni e Wim Wenders (1995), e La cena (1998) di Scola. La sua interpretazione in Pédale douce (1996; Di giorno e di notte), commedia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANÇOIS TRUFFAUT – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDANT, Fanny (1)
Mostra Tutti

DAFOE, Willem

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dafoe, Willem (propr. William) Alessandra De Luca Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, [...] di Uli Edel, il mefistofelico Emit Flesti di In weiter Ferne, so nah! (1993; Così lontano, così vicino) di Wim Wenders, il misterioso Caravaggio di The English patient (1996; Il paziente inglese) di Anthony Minghella, e ancora il vendicativo ladro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ANTHONY MINGHELLA – WILLIAM FRIEDKIN – DAVID CRONENBERG – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFOE, Willem (1)
Mostra Tutti

KINSKI, Nastassja

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kinski, Nastassja Alessandra De Luca Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] fisicità si sono affidati numerosi registi di Paesi diversi, il suo nome resta legato soprattutto ai film interpretati per Wim Wenders e Roman Polanski, ma anche per Paul Schrader e Andrej Michalkov-Končalovskij. Per Tess (1979) di Polanski ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO MASELLI – JERZY SKOLIMOWSKI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKI, Nastassja (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali