• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
38 risultati
Tutti i risultati [319]
Archeologia [38]
Arti visive [105]
Biografie [91]
Storia [54]
Religioni [50]
Architettura e urbanistica [39]
Cinema [14]
Letteratura [16]
Geografia [10]
Europa [11]

WINCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WINCHESTER A. Lawrence (lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Fonti. - Asser's Life of King Alfred, a cura di W.H. Stevenson, Oxford 1904, pp. 58-59; Chartulary of Winchester Cathedral, Winchester 1927; Magna vita sancti Hugonis episcopi Lincolniensis, a cura di D.L. Douie, H. Farmer, 2 voll., London 1961-1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUGLIELMO II IL ROSSO – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

Chandler, Richard

Enciclopedia on line

Archeologo inglese (Elson, Hampshire, 1738 - Tilehurst, Berkshire, 1810). Educato a Winchester e a Oxford, iniziò la sua attività scientifica con edizioni di poeti minori greci (Elegiaca Graeca, 1759) [...] e dei Marmora Oxoniensia (1763) con traduzione latina. Con N. Revett esplorò le antichità della Ionia e della Grecia, illustrandole poi in quattro volumi scritti in collaborazione: Ionian antiquities (1769); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERKSHIRE – ENRICO VI – HAMPSHIRE – GRECIA – ASIA

Farnham

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra nel Surrey. Il castello, palazzo dei vescovi di Winchester, fu costruito dal vescovo Henry de Blois, nell’11° sec.; distrutto da Enrico III, fu ricostruito da Carlo I e restaurato [...] dell’Inghilterra, che suggerì a W. Scott il titolo di un suo romanzo. F. fu residenza dei vescovi di Winchester. Nei pressi dell’abitato fu scoperta nel 1938 una stazione preistorica attribuita al Mesolitico. Vi sono state trovate alcune cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – CISTERCENSE – MICROLITICI – MESOLITICO – ENRICO III

HAWKES, Charles Francis Christopher

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWKES, Charles Francis Christopher Kathleen M. KENYON Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] dal 1928 al 1946, compiendo da solo, o in collaborazione con altri, varî scavi a Colchester (1926), a St Catherin's Hill, Winchester (1927-28), a Caerleon (1929), di nuovo a Colchester (dal 1930 in poi), e mettendo in luce fortificazioni dell'età del ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] The Apse Mosaics of St. Sophia at Thessaloniki, DChAE, s. IV, 10, 1980-1981, pp. 111-135; R. Gem, P. Tudor-Craig, A Winchester School Wall-Painting at Nether Wallop, Hampshire, Anglo-Saxon England 9, 1981, pp. 115-136; J. Osborne, The Painting of the ... Leggi Tutto

MONACO 1379, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1379, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Come il Pittore di Monaco 1393, a lui del resto strettamente apparentato, fa parte del [...] hanno suggerito a R. Lullies un avvicinamento al Pittore Louvre F 5. J. D. Beazley gli accosta tentativamente una coppa inedita di Winchester che raffigura tre volte il combattimento di Eracle e il leone. Bibl.: R. Lullies, C. V. A., München, I, p. 8 ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Ceramica J. Cherry CERAMICA La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] fine del sec. 11°, soprattutto sulle brocche a tre piedi dell'Inghilterra occidentale e sul vasellame della zona di Winchester dove la produzione matura locale soppiantò le forme sassoni tarde; a Londra è stato individuato un gruppo di brocchette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: DOMESDAY BOOK – INVETRIATURA – INGHILTERRA – NORMANNI – MEDIOEVO

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica J. Cherry CERAMICA L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] laterali, come quella trovata nell'Angel Inn a Oxford (Londra, British Mus.). Ceramica invetriata era prodotta anche a Winchester, la capitale del regno sassone occidentale, a partire dalla fine del sec. 10°: vi si realizzavano brocche, fiaschette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] nel corso di una generazione si trasformarono in centri mercantili, ciascuno con la propria zecca. L’impianto urbanistico di Winchester, la capitale reale sassone, fu ristrutturato e il luogo divenne una vera città commerciale con una nuova, grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] girale abitato ben riconoscibile, esemplificato da una linguetta di cintura in bronzo della metà del sec. 10°, portata alla luce a Winchester (The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 83) ed eseguita a traforo con un rilievo basso e stondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
1 2 3 4
Vocabolario
winchester
winchester 〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense Q. F. Winchester (da cui trae il nome),...
gallóne²
gallone2 gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali