• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [9]
Africa [8]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [3]
Storia [2]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]

Windhoek

Enciclopedia on line

Windhoek Capitale della Namibia (404.280 ab. nel 2017), a 1779 m s.l.m., nella parte più elevata dell’altopiano del Damaraland, in regione salubre. Di aspetto moderno, è il maggior centro demografico ed economico del paese e ha accentuato, negli ultimi decenni, le proprie funzioni amministrative, commerciali e di nodo delle comunicazioni; attività industriali nei settori alimentare (lavorazione delle carni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – NAMIBIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windhoek (1)
Mostra Tutti

Rehoboth

Enciclopedia on line

Rehoboth Cittadina della Namibia (21.308 ab. nel 2001), a 1395 m s.l.m., sull’altopiano del Damaraland, 80 km a S di Windhoek. La città dà il nome a uno dei gruppi etnici della Namibia, i Rehobothers, già noti [...] come Bastaards, che costituiscono la maggioranza della popolazione e sono stanziati, oltre che nel distretto di R., anche in quello di Rietfontein, su di un’area complessiva di oltre 13.000 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: WINDHOEK – NAMIBIA – S.L.M

Swakopmund

Enciclopedia on line

Swakopmund Swakopmund Città della Namibia (25.442 ab. nel 2001), situata sulla costa atlantica presso la foce del fiume Swakop, circa 250 km a O di Windhoek e poco a N della Walvis Bay. Capoluogo della regione di [...] Erongo (63.579 km2 con 107.663 ab.). Località turistica di rilievo; nei dintorni produzione di sale, fosfati, uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: WALVIS BAY – WINDHOEK – NAMIBIA – FOSFATI – URANIO

Etosha, Parco nazionale dell’

Enciclopedia on line

Etosha, Parco nazionale dell’ Parco nazionale della Namibia, istituito nel 1975, con una superficie di 22.270 km2. Situato nella sezione NO del paese, 400 km circa a N di Windhoek, include una vasta depressione [...] che si riempie d’acqua nella stagione delle piogge, l’ E. Pan (3836 km2), formata probabilmente dai residui di un lago, un tempo alimentato dal fiume Kunene, di cui resta solo una crosta salina. Vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: WINDHOEK – NAMIBIA – KUNENE

Walvis Bay

Dizionario di Storia (2011)

Walvis Bay Porto e città nell’od. Namibia ­centroccidentale. Approdo sicuro sulla via del Ca­­po, ricca per i depositi di guano e uranio. Sotto protezione inglese dal 1878, fu incorporata nella colonia [...] 1978. Dopo l’indipendenza (1990) della Namibia, W.B. è rimasta sotto il governo di Pretoria, ma nel 1992 è passata sotto l’amministrazione congiunta con il governo della Namibia. Nel 1994 è stata riconosciuta la sola e piena so­vranità di Windhoek. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA SUDOCCIDENTALE – COLONIA DEL CAPO – WINDHOEK – PRETORIA – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walvis Bay (2)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Namibia Alberta Migliaccio Emma Ansovini ' (App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo [...] ancora molto modesta (viene stimata nel 39%, un valore quasi certamente approssimato per eccesso); l'unica vera città è la capitale, Windhoek, che non raggiunge i 170.000 ab.; gli altri sono piccoli centri di non più di 40.000÷50.000 ab. (Swakopmund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AFRICA DEL SUD-OVEST – RAGIONE DI SCAMBIO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] due principali innovazioni rispetto agli accordi precedenti: la creazione di un Segretariato amministrativo indipendente, con sede a Windhoek (Namibia), e di nuovi organi direttivi politici, che garantiscono l’equa rappresentanza di tutti gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL'AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – SWAZILAND – SUDAFRICA

Southern African Customs Union (Sacu)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] due principali innovazioni rispetto agli accordi precedenti: la creazione di un Segretariato amministrativo indipendente, con sede a Windhoek (Namibia), e di nuovi organi direttivi politici, che garantiscono l’equa rappresentanza di tutti gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] flora e fauna del mondo, il Kalahari. Nel 1996 la Namibia deviò le sue acque per approvvigionare la capitale Windhoek. Angola e Botswana obiettarono a questa decisione unilaterale, dal momento che avrebbe danneggiato l’ecosistema del fiume e, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali