• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [510]
Teatro [21]
Biografie [249]
Arti visive [194]
Storia [46]
Religioni [22]
Sport [20]
Letteratura [19]
Geografia [15]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [13]

Sharòff, Pietro

Enciclopedia on line

Sharòff, Pietro Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] e M. Gor´kij. Fra il 1938 e il 1940 fu la volta delle messinscene di La dodicesima notte, Le allegre comari di Windsor e Otello per la compagnia stabile dell'Eliseo, da lui fondata, con interpreti quali G. Cervi, R. Morelli, P. Stoppa. Nel 1945 fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – MEJERCHOL´D – GERMANIA – AUSTRIA – OTELLO

Nunn, Sir Trevor

Enciclopedia on line

Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] commedie shakespeariane (Much ado about nothing, 1968; The comedy of errors, 1976, in versione musicale; The merry wives of Windsor, 1979), dirette con brio e leggerezza. Il grande successo popolare di The life and adventures of Nicholas Nickleby da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENTRY – IPSWICH – IBSEN

BORBONI, Paola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica e Romano [...] interprete del teatro di Pirandello: Come prima meglio di prima, Come tu mi vuoi, La vita che ti diedi, Così è (se vi pare), ecc. Delle sue interpretazioni classiche, si ricordano Anna nelle Allegre comari di Windsor, la Pamela goldoniana, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFREDO DE SANCTIS – ARMANDO FALCONI – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

ZERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERRI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a Corfù da parenti italiani, il 20 ottobre 1837, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Incominciò giovanissimo in compagnie secondarie, salì lentamente per il suo [...] . Sono da ricordare in specie le sue interpretazioni ne L'Aulularia di Plauto, ridotta dal Trambusti, nella Scuola dei mariti di Molière, nelle Allegre Comari di Windsor. La sua intelligenza e lo studio accurato lo rendevano direttore efficacissimo. ... Leggi Tutto

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] attori infedeli (i cosiddetti bad quartos, fra cui le prime edizioni di Romeo and Juliet, Henry V, The merry wives of Windsor). Le compagnie non consentivano la stampa dei copioni usati a teatro, in quanto erano in copia unica, e gli editori dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

PILOTTO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Camillo Irene Scaturro – Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] quelle di personaggi shakespeariani, quali Prospero ne La Tempesta (1948, regia di Strehler); Falstaff ne Le allegre comari di Windsor (1949; regia di Alessandro Fersen) e in Enrico IV (1951, regia di Strehler), Sir Tobia in La Dodicesima notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – LORENZINO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth Raoul Meloncelli Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] poi al teatro di prosa recitò con successo al Covent Garden e al Haymarket: fu Mrs. Ford in The Merry Wives of Windsor di Shakespeare, julia in The Rivals e Lady Teazle in The School for Scandal di Richard Sheridan. Nel 1831 assunse la gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – ISABELLA COLBRAN – RICHARD SHERIDAN – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth (1)
Mostra Tutti

FALCONI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] un repertorio aperto agli autori inglesi di più fiabesco divertimento, come dimostrano il debutto romano de Le gaie spose di Windsor di W. Shakespeare (teatro Argentina, 26 febbraio), che ebbe tiepido successo (ma R. Simoni, che le vide il 19 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO II DI BORBONE – ROSSO DI SAN SECONDO – ALFONSO LOMBARDI – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] e armonici nell'orchestrazione degli attori, con un repertorio vario che oscillava tra Shakespeare (Le allegre comari di Windsor, Otello) - in edizioni sontuose quali in Italia si erano viste solo al Maggio musicale fiorentino -, commedie borghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI Sisto Sallusti Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] di costante attaccamento al proprio capocomico". Negli anni Venti si collocarono due suoi memorabili successi, ne Le gaie spose di Windsor di W. Shakespeare (teatro Olimpia di Milano, 19 ag. 1921), per le quali le venne, sempre dal Simoni, una lode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali