• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [114]
Arti visive [64]
Storia [40]
Musica [36]
Religioni [33]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [13]
Diritto [14]
Archeologia [12]

KÖNIGSLUTTER

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSLUTTER (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città nel Brunswick (Germania) situata a 141 m. s. m. sulla ferrovia Lipsia-Magdeburgo-Hannover, con 6000 ab. circa. Il monastero benedettino fondato nel 1135 [...] notevoli alcuni avanzi dell'antico chiostro. Bibl.: P. J. Meier, Bau- u. Kunstdenkmäler des Kreises Helmstedt, Wolfenbüttel 1896; A. Lüders, Der Kaiserdom zu Stift Königslutter, Königslutter 1904; id., Geschichte von K., Königslutter 1909. ... Leggi Tutto

PAGANELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Giuseppe Antonio José María Domínguez Rodríguez* – Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria. La sua precoce affiliazione [...] y Epistolario, Madrid 1988, pp. 163 s.; K. Kindler, Findbuch zum Bestand der Musikalien des herzöglichen Theaters in Braunschweig, Wolfenbüttel 1990, p. 104; D. Freeman, The opera theater of count Franz Anton von Sporck in Prague, Stuyvesant 1992, ad ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI MARCO RUTINI – CARL HEINRICH GRAUN – DOMENICO SCARLATTI

Berengario di Tours

Dizionario di filosofia (2009)

Berengario di Tours Teologo (Tours inizi sec. 11° - ivi 1088). Discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, fu arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull’eucarestia, in polemica con [...] Alessandro II (1064). Compose allora il De sacra coena adversus Lanfrancum, (scoperto da G.E. Lessing in un codice mutilo di Wolfenbüttel, 1a ed. in vol. 1834; 2a ed. 1941). Nel sinodo romano del 1078, B. lesse una formula che soddisfece Gregorio VII ... Leggi Tutto
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – PASCASIO RADBERTO – CONCILIO DI ROMA – SCOTO ERIUGENA – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengario di Tours (2)
Mostra Tutti

Guèlfi

Enciclopedia on line

Famiglia principesca di Germania le cui origini non possiamo stabilire con sicurezza e che trae il suo nome da Welf I (Guelfo, m. 825), imparentatosi con la famiglia imperiale carolingia e capostipite [...] allodiali di Lüneburg e Brunswick: ebbero così origine due diramazioni della famiglia G., l'una signora del ducato di Bruns wick-Wolfenbüttel, estintasi nel 1884, l'altra di Lüneburg, poi regnante a Hannover (fino al 1866) e infine sul trono inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI BAVIERA – AZZO D'ESTE – GUELFO IV – HANNOVER

ROMANOV, Aleksej Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Aleksej Petrovič Andrea CAFFI Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] si occupò principalmente di trovare moglie al suo alunno e combinò (nel 1707) l'accordo con la casa di Brunswick-Wolfenbüttel. In quell'anno stesso il principe segretamente aveva fatto visita alla madre reclusa. Il partito dei "bigotti" che gli stava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV, Aleksej Petrovič (1)
Mostra Tutti

VRIES, Hans Vredeman de

Enciclopedia Italiana (1937)

VRIES, Hans (Johannes) Vredeman de G. I. Hoogewerff Pittore ed architetto. Nacque a Leeuwarden (Frisia) nel 1527, morì dopo il 1604. Andò giovane ad Anversa e a Malines per perfezionarsi nell'arte; [...] e vi fu impiegato come ingegnere delle fortificazioni. Dopo la presa della città, nel 1585 entrò al servizio del duca di Brunswick-Wolfenbüttel, seguendo i suoi eserciti fino al 1589. Nel 1591 lavorava ad Amburgo, nel 1592 a Danzica. Poi si recò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRIES, Hans Vredeman de (1)
Mostra Tutti

PÉROTIN le Grand

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉROTIN le Grand (Magister Perotinus Magnus) Henry PRUNIERES Le uniche notizie che si abbiano su questo maestro sono contenute in un trattato anonimo inglese del sec. XIII; in esso si celebra "Magister [...] un gran numero d'organa e di conduits di P. e della sua scuola. Sue composizioni si trovano anche nei manoscritti di Wolfenbüttel, Madrid e Montpellier. L'attività creativa di P. si svolse tra il 1180 e il 1236. Fino dagli ultimi anni del sec ... Leggi Tutto

GÖTZ, Johann Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTZ, Johann Nikolaus Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato a Worms il 9 luglio 1721, morto a Winterburg il 4 novembre 1781. Studiò legge ad Halle e vi strinse amicizia col Gleim e con Uz. [...] 1745-65, a cura di C. Schüddekopf, Stoccarda 1893; Briefe von und an J. N. G., a cura di C. Schüddekopf, Wolfenbüttel 1893. Bibl.: F. Ausfeld, Die deutsche anacreont. Dichtung des 18. Jahrhs., Strasburgo 1907; J. Lee, The Anacr. poetry of Germany ... Leggi Tutto

Braunschweig

Enciclopedia on line

Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] città anseatiche della Sassonia. Passata nel 1528 al luteranesimo, lottò a lungo contro i duchi cattolici, che solo nel 1573 vi riportarono la capitale, già a Wolfenbüttel; nel 1806-13 fu capoluogo del dipartimento dell’Oker nel Regno di Vestfalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – LUTERANESIMO – GERMANIA – BAVIERA

KLUGE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KLUGE, Friedrich Carlo Battisti Nato il 21 giugno 1856 a Colonia, professore di germanistica all'università di Jena e poi di Friburgo dal 1884, morto in quest'ultima città il 21 maggio 1926, lasciò [...] für deutsche Wortforschung (1900-14); riassunse due serie di articoli di semantica ed etimologia nei Bunte Blätter (Wolfenbüttel 1911) e nella Wortforschung und Wortgeschichte (Lipsia 1912). Seguendo una tradizione che fa capo al Pott, egli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali