• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [121]
Arti visive [73]
Storia [33]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [16]
Archeologia [15]
Letteratura [13]
Cinema [8]
Psicologia e psicanalisi [9]

PICASSO, Pablo Ruiz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545) Giovanna Casadei Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] , Londra 1961; D. Cooper, Picasso, Les déjeuners, Parigi 1962; Picasso. His later works, a cura di D. Catton Rich, Worcester (Mass.) 1962; R. Arnheim, Guernica. Genesis of painting, Los Angeles 1962 (trad. it., Milano 1964); H. Jaffé, Picasso, New ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – BARCELLONA – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICASSO, Pablo Ruiz (4)
Mostra Tutti

ORSINI, Francesco di Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Francesco di Napoleone Pietro Silanos – Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] e ben remunerato. Nelle stesse lettere Niccolò IV stabilì che gli fosse concesso il titolo di arcidiacono della chiesa di Worcester. La posizione curiale a cui era pervenuto gli permise di incrementare il proprio patrimonio e quello della sua domus ... Leggi Tutto

MAESTRO di FIGLINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di FIGLINE V. Santoleri Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] a Rocca Sant'Angelo presso Assisi (Scarpellini, 1969; Volpe, 1973; Bellosi, 1980); i pannelli con S. Francesco e S. Filippo (Worcester, MA, Art Mus.), che facevano verosimilmente parte dello stesso polittico cui apparteneva anche la Pietà Fogg e che ... Leggi Tutto

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] (di carattere molto originale: le cattedrali di Canterbury, iniziata nel 1125; di Chichester; di Salisbury, 1220; Ely, Worcester; l’abbazia di Westminster); in Spagna (Ávila, Toledo, Burgos, León, Gerona, Valenza, Oviedo, Siviglia ecc.). In Renania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

Neróne imperatore

Enciclopedia on line

Neróne imperatore Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] la testa del Palatino, ora al Museo Nazionale di Roma, e giovanile è il suo ritratto nelle teste di Monaco e di Worcester; poi fu rappresentato con barba ricciuta nella testa bronzea alla Biblioteca Vaticana, e i tratti si fanno più pesanti e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – BIBLIOTECA VATICANA – AGRIPPINA MINORE – ELLENIZZAZIONE – GIULIO VINDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neróne imperatore (3)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] filosofico il trattatello intitolato Conduct of the Understanding e la sua lunga polemica con E. Stillingfleet, vescovo di Worcester, la quale chiarisce ed elabora i punti più importanti della dottrina contenuta nell'Essay. Grande fortuna ebbero sin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] in Giappone, ogni anno, si producano e si consumino da 540 a 720 milioni di litri di shōyu. La salsa inglese Worcester, usata dagli Anglosassoni per il condimento del roast-beef, contiene notevoli quantità di shōyu. Negli Stati Uniti nel 1930 si sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

PAOLO Veneziano (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO Veneziano (o da Venezia) F. Flores d'Arcais Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] giovinezza del maestro altri dipinti, quali il 'trittichino' (Parma, Gall. Naz.) e alcune tavolette con figure di santi (Worcester, MA, Art Mus.).Il frammentario polittico di Vicenza è costituito attualmente da tre tavole: la centrale con la Dormitio ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO CALENDARIO – GUARIENTO DI ARPO – FRANCESCO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneziano (o da Venezia) (2)
Mostra Tutti

LORENZO di Credi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo) Michele Di Monte Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa. Non è possibile definire [...] 'originaria predella, oggi divisa in tre tavolette distinte e spartite fra il Museo del Louvre di Parigi, l'Art Museum di Worcester e la Walker Art Gallery di Liverpool (quest'ultima opera per lo più concordemente ascritta al Perugino). Il dipinto ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE KUNSTSAMMLUNGEN DI DRESDA – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Credi (2)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] sostentamento, ma provocavano nel clero dell'isola una crescente opposizione, che si risolse solo attraverso una mediazione del vescovo di Worcester nel 1246. Dopo di ciò al F. fu garantita dalle chiese di Salisbury e di Helvin nella diocesi di Ely ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
Worcester
Worcester 〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con la pron. adattata 〈u̯òrsestë〉), molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali