• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [229]
Cinema [24]
Musica [81]
Biografie [78]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Arti visive [16]
Economia [13]
Storia [11]
Teatro [9]
Geografia [6]

VOIGHT, Jon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Voight, Jon (propr. Jonathan) Cecilia Causin Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] teatro avvenne nel 1964 a Broadway nel musical The sound of music dove si mise in mostra anche per le sue doti canore affermato e stimato attore teatrale (nel 1967 aveva vinto il Theatre World Award per That summer ‒ That fall di F. Gilroy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – FRANCO ZEFFIRELLI – JOHN SCHLESINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOIGHT, Jon (1)
Mostra Tutti

TAKEMITSU, Tōru

Enciclopedia del Cinema (2004)

Takemitsu, Tōru Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] (1994) di Charlotte Zwerin. Bibliografia A. Douglas, Toru Takemitsu. Film music around the world, ed. R.D. Larson, San Bernardino 1987. N. Ohtake, Creative sources for the music of Toru Takemitsu, Aldershot 1993. Musik im Japan. Aufsätze zu Aspekten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – IMPRESSIONISMO – IMAMURA SHŌHEI – INDONESIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAKEMITSU, Tōru (2)
Mostra Tutti

PIOVANI, Nicola

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piovani, Nicola Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] delle peculiarità di queste musiche. Tra i registi con cinematografico, queste musiche accompagnano con specifiche risorse della musica come reminiscenza e di un musical, di un balletto e di musica da camera. Bibliografia G. Blanchard, La trace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – DAVID DI DONATELLO – FEDERICO FELLINI – ANTONIO ALBANESE – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVANI, Nicola (2)
Mostra Tutti

RUSSELL, Ken

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUSSELL, Ken Gian Luigi Rondi Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep [...] di D.H. Lawrence, e soprattutto con l'affascinante The music lovers (L'altra faccia dell'amore), 1970, una turgida e R. Manvell, New cinema in Britain, Londra 1969; M. Dempsey, The world of K. Russell, in Film quarterly, 25 (1972), pp. 13-25; ... Leggi Tutto
TAGS: SOUTHAMPTON – FIRENZE – LONDRA – PARIGI – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Ken (2)
Mostra Tutti

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] nell'aria un bisogno di tornare alle radici autentiche della musica". Dalla ha avuto una libertà "che la canzone ti Kate (1948), ispirato alla Bisbetica domata di Shakespeare; Out of this world (1950), ispirato a un burlesco Olimpo; Can-Can (1953), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] trionfo del kolossal: nell'edizione del 1956 Around the world in 80 days (Il giro del mondo in 80 (Rex Harrison), la colonna sonora non originale; The sound of music (Tutti insieme appassionatamente) di Wise ottenne nell'edizione del 1965 cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] la rivista "Edison Kinetogram" avesse preso a pubblicare già dal 1909 delle Suggestions for music, e fu seguita l'anno dopo da "The mov-ing picture world" con la rubrica Music for the pictures. Il secondo fenomeno, anch'esso molto diffuso, riguarda i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

WAYNE, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wayne, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] per la prima volta nei titoli di testa in Words and music di James Tinling, con il soprannome 'Duke' con cui Donovan's reef (1963; I tre della Croce del Sud) di Ford, Circus world (1964; Il circo e la sua grande avventura) di Hathaway; nei film del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PARTITO REPUBBLICANO – JOSEF VON STERNBERG – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAYNE, John (2)
Mostra Tutti

GARLAND, Judy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garland, Judy Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] Negli anni seguenti la G. frequentò i palcoscenici dei music hall, in cui alternò grandi esibizioni a clamorosi insuccessi Garland show, New York 1990. J. Fricke, Judy Garland: world's greatest entertainer, New York 1992. D. Shipman, Judy Garland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – JOHN CASSAVETES – BUSBY BERKELEY – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLAND, Judy (1)
Mostra Tutti

BARRY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry) Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] in tre dimensioni.I suoi brani sono stati spesso interpretati da grandi nomi della musica: Louis Armstrong, poco prima di morire, incise il famoso We have all the time in the world, per On Her Majesty's secret service (1969; Agente 007 ‒ Al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCIS FORD COPPOLA – ARMONICA A BOCCA – JOHN SCHLESINGER – LAWRENCE KASDAN
1 2 3
Vocabolario
world music
world music 〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a...
Moggiopoli
Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali