• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

MUNIFICO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MUNIFICO, SUPERLATIVO DI Munifico è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -entissimo anziché -issimo, come nella forma latina munificentissimus munifico ▶ [...] è comunque usata, soprattutto nel parlato e nello scritto informale Prendete, neppure tanto per caso, l’Inter il cui munificissimo presidente ha speso giusto una trentina di milioni (www.lastampa.it). VEDI ANCHE -entissimo, superlativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] Toyako (G8 Hokkaido Toyako summit leaders declaration, 2008; http://www.mofa.go.jp/policy/economy/summit/2008/doc/doc080714_en. svoltosi a Bruxelles l’8 e il 9 marzo 2007 (http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/it/ec/93153.pdf ... Leggi Tutto

La nuvola di Steve Jobs

Il Libro dell'Anno 2011

Federico Mello La nuvola di Steve Jobs Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] per il montaggio video. Esempi: per le foto ci sono http://pixlr.com e il nuovo Photoshop Express raggiungibile al sito http://www.photoshop.com/tools. Per i video, il programma on-line più gettonato è invece sul sito http://jaycut.com. Google vs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMPUTER PORTATILE – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La nuvola di Steve Jobs (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] of mathematicians, Berlin 1998, "Documenta Mathematica" Extra Volume ICM 1998, 3 v., I, pp. 476-486 (disponibile in http://www.mathematik.uni-bielefeld.de/DMV-J/xvol-icm/00/Shor.MAN.dvi). Swart 1980: Swart, Edward R., The philosophical implications ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] codificazione: bevi riflessioni sul d.lgs. 1° marzo 2018, n. 21, 36, in Dir. pen. cont., fasc. n. 6, 2018, www.penalecontemporaneo.it; Fiandaca, G., Il tema dei rapporti tra codice e legislazione penale complementare, in Dir. pen. proc., 2001, 2, 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Modi di gestione dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modi di gestione dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] di tempo), lascia presagire ulteriori e forse prossimi interventi normativi. Note 1 Cfr. C. cost., 26.1.2011, n. 24, in www.giustamm.it. 2 Sul tema cfr. Lucarelli, Primissime considerazioni a margine degli artt. 4 e 5 decreto legge n. 138 del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gene ontology project

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gene ontology project Armando Felsani Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] modo è possibile compiere ricerche complesse sulle annotazioni usando le ontologie. Utilizzando una interfaccia apposita (amiGO, http://www.geneontology.org/) è possibile sfogliare e interrogare l’archivio. La diffusione dell’uso dei termini GO da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – MICROARRAY – TIROSINA – PROTEINE – RNA

Valdadige Terradeiforti DOP (Terradeiforti DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valdadige Terradeiforti DOP (Terradeiforti DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e nel comune di Avio, nella Provincia [...] sono usati in prevalenza: per il bianco Pinot Grigio e per il rosso Enantio e Casetta. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/valdadige-terradeiforti-dop/ Valdadige Terradeiforti DOP (Terradeiforti DOP)] (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – VENETO

Bianco Capena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bianco Capena DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è l’unica prevista ed è ottenuta in [...] buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Puntinata e/o del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Bianco Capena DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LAZIO

Cannellino di Frascati DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cannellino di Frascati DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] in buona misura da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Cannellino di Frascati DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LAZIO – VINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 327
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali