• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Galluccio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Galluccio DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Caserta, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta [...] vitigno Falanghina, mentre le restanti tipologie sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Aglianico. Per approfondire Scheda prodotto: Galluccio DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluccio DOP (1)
Mostra Tutti

Collina Torinese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Collina Torinese DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e rosso novello, ottenute [...] Freisa. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Collina Torinese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE

Pignoletto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pignoletto DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna, Modena e Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, frizzante, [...] da uve del vitigno Grechetto gentile. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche. Per approfondire Scheda prodotto: Pignoletto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – RAVENNA – BOLOGNA

Nurra IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nurra IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Sassari, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da [...] autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Nurra IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nurra IGP (2)
Mostra Tutti

Quistello IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Quistello IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Quistello IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LOMBARDIA

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] che, sulla base delle disposizioni del c.c., consentono di esercitare il controllo sulla società (Trib. Napoli, 25.5.2011, in www.penalecontemporaneo.it); a tali maggioranze fanno riferimento l’art. 36, co. 1, lett. e), che solo in tale caso richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] spazio il lavoro di un artista sul tema del numero. È possibile anche scaricare il numero in formato pdf dal sito (www.stirato.net). Nel 2008 è nato «Territorial pissing», anche esso un contenitore, affidato alla libera espressione di giovani artisti ... Leggi Tutto

Wayback machine

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wayback machine <u̯èibäk mëšìin>. – Archivio del web in cui sono raccolti milioni di siti con immagini, testi e documenti collegati. Il servizio è gestito dalla società no profit Internet archive, [...] digitale di siti Internet e di altri artefatti culturali in forma digitale. L’interfaccia, accessibile all’indirizzo http://www.archive.org, permette di consultare circa 240 miliardi (gennaio 2013) di pagine web archiviate a partire dal 1996 ... Leggi Tutto

Atina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Atina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso, rosso riserva, Cabernet, Cabernet [...] Cabernet Sauvigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Atina DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atina DOP (3)
Mostra Tutti

Castel del Monte Rosso Riserva DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel del Monte Rosso Riserva DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso [...] è la sola prevista ed è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Nero di Troia. Per approfondire Scheda prodotto: Castel del Monte Rosso Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – VINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 327
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali