• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Lingua [14]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Fisica [1]

L’appellativo all’origine dei cognomi Cavallaro, Cavallari significava ‘cavallaio’ o ‘cavaliere’?

Lingua italiana (2023)

L’appellativo all’origine dei cognomi Cavallaro, Cavallari significava ‘cavallaio’ o ‘cavaliere’? Abbiamo chiesto al professor Guido Borghi di rispondere a un interessante quesito (anzi, sarebbe più corretto dire a un insieme di considerazioni e interrogativi) inviato alla redazione dal signor Mattia [...] alla vostra attenzione le ricerche di Andrea Cavallari, che ha approfondito in modo esaustivo la questione (https://www.andreacavallari.it/Cavallari/Cavallari1.htm), sfatando il mito che cavallaro sia un semplice ‘guardiano di cavalli’, nobilitandolo ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Celsitudinis, apud Tartinium, & Franchium, 1728.Enciclopedia della matematica, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2013. [https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_della_Matematica].Padoa, A., Aree e volumi calcolati col ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=NAG2UaqOdp0© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata    ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] di Teresa Poggi Salani per conto del Centro Nazionale di Studi Manzoniani. Come si può vedere dal sito https://www.alessandromanzoni.org/ la documentazione manoscritta e a stampa che riguarda don Lisander è ricchissima. In virtù di questi materiali ... Leggi Tutto

Partire in quarta

Lingua italiana (2020)

Di recente, due lettori della nostra rubrica – Pietro Caruana e Daniela Morghy Vadalà –, attraverso la pagina facebook di Treccani (https://www.facebook.com/treccani), hanno espresso dubbi sull’origine [...] della locuzione partire in quarta, utilizzata ( ... Leggi Tutto

Sanguineti, lessicomane stevensoniano

Lingua italiana (2019)

Edoardo Sanguineti (Genova, 1930 – 2010 www.scrittoriperunanno.rai.it) è un «protagonista della neoavanguardia del Gruppo 63 (www.umbertoeco.it)» (Enrico Testa); «è il più lucido scrittore della neoavanguardia» [...] (Giancarlo Majorino); «è certamente, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rientrare nei ranghi

Lingua italiana (2019)

Da quando (2005) nel nostro Paese la leva obbligatoria è stata sospesa a tempo indeterminato (http://www.difesa.it/sospensione-leva.htm) e il servizio militare è diventato professionale (http://www.difesa.it/Riforma-del-Servizio-Militare.htm), [...] capit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Squadrati

Lingua italiana (2019)

Tempi moderni e velocità della comunicazione: il 29 agosto 2012 nascono ufficialmente gli Squadrati (lo dichiarano gli stessi artefici sulla pagina di Facebook, https://www.facebook.com/Squadrati), con [...] il loro bravo blog, lo stesso giorno il primo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Diversamente”, a cinquant’anni

Lingua italiana (2019)

«Resto un diciottenne in un corpo sbagliato. Sono un “diversamente giovane”», ha dichiarato qualche tempo fa il cantante Ligabue, fresco del suo cinquantesimo compleanno e dell’uscita delle sue ultime [...] opere musicali e multimediali (http://www.ligacha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Risciacquare i panni nel Lambro?

Lingua italiana (2019)

«Venite a sciacquarvi i panni nel Lambro e nel Naviglio!», scrive Davide Rota nel suo comico Curs de lumbard per balùba (balabìott e cinés cumpres), Milano, Mondadori 2010 http://www.unionesarda.it/. Baluba, [...] «propriamente plurale di Muluba, è la den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
www
Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura...
WWW
Sigla di World Weather Watch, programma di cooperazione internazionale elaborato nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica mondiale allo scopo di fornire ai paesi aderenti, tra i quali è l’Italia, le informazioni meteorologiche in tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali