• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti Luisa Romano Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] sopravvenuta: note sparse a margine di Corte cost. n. 210 del 2013, su www.penalecontemporaneo.it, 1.10.2013, 11. 19 Cass. pen., S.U., 24. . 39 App. Roma, sez. III, ord. 28.1.2013, su www.penacontemporaneo.it, 28.5.2013, con nota di L. Romano, Art. 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] Riv. pen., 2010, 70 (con nota di A. Forza, Le neuroscienze entrano nel processo penale). 3 Sentenza 20.5.2011, Albertani, in www.guidaaldiritto.it, 30.8.2011 (con nota di P. Maciocchi, Gip di Como: le neuroscienze entrano e vincono in tribunale) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] di un disastro innominato «si deve essere al cospetto di un evento distruttivo». Note 1 Trib. Torino, 13.2.2012, in www.penalecontemporaneo.it , 14.5.2012. Sulla sentenza, cfr. altresì la scheda illustrativa di Masera, L., La sentenza Eternit: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] R. Lener, Torino, 2004, II, 1025 ss. 15 Costi, R., Il mercato mobiliare, Torino, 2010, 112. 16 Cass., 20.3.2012, n. 4564, in www.ilcaso.it. 17 Pagnoni, E., Commento sub art. 30, in Commentario al TUF, t. I, a cura di G. Alpa e F. Capriglione, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] critico alla disposizione si veda Arena,M., Le misure di straordinaria e temporanea gestione dell’impresa per fatti corruttivi, in www.filodiritto.it del 16.9.2014. 16 In tal senso si era pronunciata in particolare Confindustria in una nota ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] la prevalente giurisprudenza di merito. Da ultimo Trib. La Spezia 19.1.2011 e 16.2.2011, Trib. Catanzaro, 5.7.2011, tutte in www.iuris data.it. 19 Cass., S.U., 16.3.1994, n. 7394, in Cass. pen., 1994, 11, 2659. 20 Sul punto, v. Padovani, Tipicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] delle obbligazioni di fare infungibili o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell’art. 614 bis c.p.c., in www.treccani.it, 3. 24 In Germania giudici e studiosi sono concordi nel ritenere, in parziale abrogazione del § 888, che la norma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] 17 ss.; Paleologo, G., L’appello al Consiglio di Stato, Milano, 1989; Patroni Griffi, F., La sentenza amministrativa, in www.giustizia-amministrativa.it e in Cassese, S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., V, Milano, 2000, 4457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] Policy?The implication of recent Hartz Reforms for the German Welfare State,WZB Discussion Paper, n. 101, 2005, 17 in www.econstore.eu). 9 V. Konle-Seidl R., Changes in the governance of employment services in Germany since 2003, IAB Discussion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] 64 ss. 9 Sul punto sia permesso rinviare a Mucciarelli, F., Le “nuove” false comunicazioni sociali: note in ordine sparso, in www.penalecontemporaneo.it, 18.6.2015, 26. 10 Cfr. Seminara, S., La riforma dei reati di false comunicazioni sociali, in Dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali