• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] Cass. pen., 2016, 2790; Mucciarelli, F., Le Sezioni unite e le false comunicazioni sociali: tra legalità e ars interpretandi, in www.penalecontemporaneo.it, 13.7.2016, Sulla l. n. 69/1915 v. Mongillo, V., Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] C. eur. dir. uomo, 15.1.2015, Cleve c. Germania. Per un’opposta lettura, Bignami, N., Le gemelle crescono in salute, in www.penalecontemporaneo.it, 30.3.2015, 9 ss. 25 Analogo discorso può farsi, a nostro avviso, per la confisca allargata ex art. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] e di crowdworking, in Dir. rel. ind., 2017, 985 ss.; Mazzotta, O., Lo statuto del lavoro autonomo e il lavoro agile, in www.quotidianogiuridico.it, 1.2.2016; Peruzzi, M., Sicurezza e agilità: quale tutela per lo smart worker?, in Dir. sic. lav., 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] St., 2011, 1399 ss.; Luciani, F., “Pubblico” e “privato” nella gestione dei servizi economici locali in forma societaria, in www.giustamm.it; Marzuoli, C., Gli enti territoriali e la scelta del modello per la gestione dei pubblici servizi locali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] 588. 13 Come notaDe Caro, A., Processo in absentia e sospensione. Una primissima lettura della legge n. 67 del 2014, in www.archiviopenale. it, 2014, 3, si tratta di una delle «tanto odiose presunzioni che tanto male fanno al processo penale italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] Bella, A.Viganò, F., Convertito il d.l. 146/2013 sull’emergenza carceri: il nodo dell’art. 73 co. 5 t.u. stup., in www.penalecontemporaneo.it, 24.2.2014; Id., Sulle ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale sull’art. 73 t.u. stup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali Francesco Menditto La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] , F., Le Sezioni Unite verso lo statuto della confisca di prevenzione: la natura giuridica, la retroattività e la correlazione temporale, in www.penalecontemporaneo.it ; 26.5.2014. 4 C. eur. dir. uomo, 22.2.1994, Raimondo c. Italia; C. eur. dir. uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] 2011 e Trib. Roma, 11.4.2011, in Foro it., 2011, I, 3422. 14 Bellelli, A., Azione inibitoria e clausole vessatorie, in www.consiglionazionaleforense.it. 15 Rossi Carleo, L., op. cit., § 4. 16 Masucci, S.T., Art. 1469-quater, in Barenghi, A., La nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato societario 1. La clausola compromissoria statutaria

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] meccanismo di nomina del collegio arbitrale ad opera di un terzo estraneo alla società, v., ex multis, App. Milano, 13.2.2013, in www.ilcaso.it; Trib. Modena, 15.2.2010, in Giur. it., 2010, 2392 ss.; Trib. Milano, 7.1.2010, ivi, 2010, 2366 ss.; Trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rappresentanze sindacali unitarie

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] nel 2014 (cfr.: Trib. Torino, 2.1.2015, in www.iusexplorer.it). In altre sentenze di merito viene invece sottolineato che, tutela delle minoranze aziendali (Trib. Nola, 17.3.2015, in www.iusexplorer.it). Provando a tirare le fila del discorso sin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali