• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] delle obbligazioni di fare infungibili o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell’art. 614 bis c.p.c., in www.treccani.it/Portale/sito/diritto, 3). Forse che il giudice deve fissare la somma di denaro dovuta dall’obbligato, se l’iniquità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] delle obbligazioni di fare infungibili o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell’art. 614 bis c.p.c., in www.treccani.it/Portale/sito/diritto, 3). Forse che il giudice deve fissare la somma di denaro dovuta dall’obbligato, se l’iniquità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] eur., 2001, 798 ss.; Id., L’integrazione differenziata nel Trattato di Lisbona, in Sud in Europa, febbraio 2008, 14 ss., in www.sudineuropa.net; Id., Commento agli articoli 20 e 326-334, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione Europea, II ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] limiti esterni della giurisdizione in più occasioni (si veda Cass., S.U., 21.6.2010, n. 14893, in Foro it., 2011, 3, I, 837). 9 In www.giustamm.it, 2012, 3. 10 Si veda Cass., S.U., 23.12.2008, n. 30254, in Dir. proc. amm., 2009, 460 con nota di Greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] 2014 (c.d. Jobs act), in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 255/2015. 6 Tursi, A., Jobs Act, cambio di rotta sui controlli a distanza?, in www.ipsoa.it, 21.2.2015. 7 Cass., 3.4.2002, n. 4746. 8 Cass., 17.7.2007, n. 15892. 9 Cass., 23.2.2012, n. 2722 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] esplicitamente, l’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite (Cass. pen., 10.3.2016, n. 13884). 7 V. la relativa memoria in www.penalecontemporaneo.it, 4.7.2016. 8 In www.penalecontemporaneo.it, 7.10.2016. 8 In www.penalecontemporaneo.it, 7.10.2016. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] III ed., Bari, 2005, nonché Galgano, F.- Marrella, F., Diritto del commercio internazionale, III ed., Padova, 2011, ove ampi riferimenti. 2 Cfr. www.un.org ove riferimenti. 3 V. il nuovo art. 230 bis c.p. 4 La sentenza C. giust., grande sezione, 3.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Corr. Merito, 2010, 25; Consiglio Nazionale del Notariato, Notizie, Studi e Materiali, quesito n. 144-2011/I del 29.9.2011, in www.notariato.it; Consiglio Nazionale del Notariato, Notizie, Studi e Materiali, Il “contratto di rete”, Studio n. 2011/1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire Ida Raiola Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] n. 2611. 9 Cfr. Cons. St., sez. VI , 1.12.2010, n. 8379. 10 Botteon, Il “decreto sviluppo” e l’edilizia, in www.lexitalia, 2011. 11 Botteon, Il “decreto sviluppo”, cit. 12 Nella legge sul procedimento amministrativo (art. 17, l. 7.8.1990, n. 241), vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , L., Le basi giuridiche per l’introduzione di norme penali comuni relative ai reati oggetto della competenza della procura europea, in www.penalecontemporaneo.it, 13.11.2013) o “quasi diretta”, fondata sull’art. 86 par. 2 e 4 (Sotis, C., Il trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali