• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [2224]
Archeologia [275]
Biografie [539]
Arti visive [389]
Religioni [282]
Storia [257]
Diritto [135]
Temi generali [122]
Storia delle religioni [101]
Matematica [81]
Medicina [85]

Xi’an

Enciclopedia on line

Xi’an Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] un importante centro industriale, specie nei settori elettrico ed elettronico, meccanico, chimico, tessile (tradizionale il cotonificio, poi affiancato dal lanificio) e alimentare. Intense anche le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: QIN SHIHUANG – FIUME WEI – SHAANXI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi’an (2)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] regno, nota come "epoca dei Zhou Occidentali", durò 274 anni, fino al 771 a.C. quando la capitale principale, Hao presso l'odierna Xi'an, fu saccheggiata dai "barbari" Quan Rong; il re You (r. 781-771 a.C.) fu ucciso e l'aristocrazia Zhou costretta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Chanshui, modesto affluente del Fiume Wei, 6 km circa a sud-est di Xi'an (Prov. di Shaanxi). Il sito (50.000 m2), scavato nel 1954-57 del sito di Kexingzhuang, ubicato 20 km a sud-ovest di Xi'an (Prov. di Shaanxi). Si tratta di una delle culture più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] e degli storiografi moderni. Tra i ritrovamenti più significativi va ricordata la scoperta avvenuta nel 1986, in un sobborgo a nord di Xi'an, nello Shaanxi, in un sito risalente alla dinastia imperiale degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] a.C. è testimoniata nella sepoltura di Qin Shihuangdi della dinastia Qin (221-206 a.C.) a Lintong, nei pressi di Xi'an (Prov. di Shaanxi). Il complesso si incentra sul grande tumulo funerario, in origine a forma di piramide troncoconica, compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , Il regno di Qin: da marca di frontiera ad impero universale, in R. Ciarla (ed.), Cina 220 a.C.: i guerrieri di Xi'an, Milano 1994, pp. 17-27; J. Rawson, Mysteries of Ancient China, London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] , distanti 4 m l'uno dall'altro; soltanto la grande Porta Bacheng, sul lato est di fronte al Changle Gong, e la grande Porta Xi'an, sul lato sud di fronte al Weiyang Gong, avevano gli ingressi a una distanza di 14 m l'uno dall'altro. La terza fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] Nel 1994, nel villaggio di Liuxiangcun, nelle vicinanze di Xi'an, è stato scavato il ponte Baqiao, costruito sotto la ; Xi'an jiaoqu Sui Tang mu [Tombe Sui e Tang nel territorio di Xi'an], Beijing 1966; Xi'an Wenwu yu Guji [Le antichità di Xi'an], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] di Maria Luisa Giorgi Nella zona a est dell'antica capitale della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.), Chang'an (od. Xi'an, Prov. di Shaanxi), sono state finora scoperte alcune migliaia di sepolture che vanno dal periodo degli Han Occidentali (206 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] volume degli scambi, favorito da un sistema viario, testimoniato dalle fonti storiche, che metteva in comunicazione l'area di Chang'an (Xi'an), sede del re Zhou, con i principali "feudi". Con la dinastia dei Zhou Orientali (770-475 a.C.) con sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali