• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Biografie [454]
Arti visive [390]
Archeologia [132]
Diritto [87]
Storia [81]
Religioni [71]
Diritto civile [54]
Temi generali [44]
Letteratura [41]
Medicina [40]

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] ed., Parigi 1856; id., La lex Malacitana, in Rev. hist. de droit, XII (1886), pp. 303 segg., 433 segg.; XIII (1867), p. 79 segg.; sia per la vinificazione, sia per le uve da tavola. Le estreme propaggini del rilievo andaluso, finendo ripide al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] poco. Cuma cadde in potere dei Sanniti, o verso il 438 (Diodoro, XII, 76) o verso il 421 (Livio, IV, 44) e, pur , in Monum. ant. d. Lincei, XXII (1913-14), con 123 tavole (ampia raccolta di materiali di scavo); per la necropoli e i corredi funebri ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

PIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENZA (A. T., 24-25-26 bis) Renato PIATTOLI Anna Maria CIARANFI Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] adesso si vedono. All'epoca del rifacimento (sec. XII) in cui forme romaniche lombarde improntarono lo stile affreschi dei secoli XIV e XV, recentemente rimessi in luce, e per una tavola a tempera di Ambrogio Lorenzetti. V. tavv. XLV e XLVI. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIENZA (1)
Mostra Tutti

FESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] tripartita (2-2‴) e vani retrostanti con fossa da sacrifici e tavola da libazione; i vani a S. di esso servivano da magazzini in terracotta del Minoico Tardo III. Bibl.: L. Pernier, in Mon. Lincei, XII (1902), pp. 5-142, e XIV (1904), pp. 313-492; L. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ETÀ MINOICA – MARE LIBICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] polittico di M. Giambono, nella Pinacoteca, che ha altresì una tavola di G. Santi, mentre un'altr'opera di questo artista id., La zecca di Fano, in Rivista italiana di numismatica, XII-XIV (1899-1901); G. Grimaldi, Le Marche illustrate nella storia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] di D.G. Rossetti alla Tate Gallery di Londra e di M. Denis. (V. tavole C I - CX). Bibl.: F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'archéologie col duca di Orléans - che divenne in seguito Luigi XII - nel 1498 raccolse nel proprio castello alcune nobili ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] anche in fenicio) o a raccogliere danaro (IV [II] Re, XII, 10-11): fuori di questi soli casi indica sempre il suddetto oggetto per cui Jahvè era diventato il Dio della nazione, cioè le tavole della Legge. Donde il nome di Arca dell'Alleanza ('ārōn ha ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] . Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papa Clemente XII: 1730-40) sul principio del sec. XVIII nel da questa famiglia donata la biblioteca, inalienabile e inamovibile per tavole di fondazione, alla R. Accademia dei Lincei (v. Transunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

ESOPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] la musica. Naturalmente è impossibile dire quante fossero le tavole davvero inventate ed espresse da E., come pure di sembra essere il Cod. Paris. suppl. gr. 690 del sec. XII, che è anche il più completo, contenendo 235 favole disposte, come quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – DEMETRIO FALEREO – SETTE SAPIENTI – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOPO (3)
Mostra Tutti

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Museo d'arte sacra, fondato nel 1929, raccoglie tavole senesi, del Gozzoli, del Mainardi, un busto di nome da San Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel sec. XII si reggeva a libero comune sotto il governo di proprî consoli. Inimicatasi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 138
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali