• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [18]
Informatica [8]
Ingegneria [8]
Fisica [5]
Elettronica [5]
Matematica [3]
Biologia [2]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Trasporti [2]
Programmazione e programmi [2]
Metafisica [2]

XOR

Enciclopedia on line

XOR Sigla di exclusive or, usata in elettronica e in informatica per l’operazione di somma logica esclusiva tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche per il circuito che la realizza [...] (➔ logici, circuiti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA

non equivalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non equivalenza nón equivalénza [FAF] [INF] Come funzione logica, lo stesso che OR esclusivo (simb. XOR). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

OR

Enciclopedia on line

In elettronica e in informatica, denominazione di uso internazionale dell’operazione di somma logica tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche del circuito che la realizza (➔ logici, [...] circuiti). Per l’OR esclusivo ➔ XOR. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: OR ESCLUSIVO – INFORMATICA – XOR

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] NOT(x XORy) è universale dal punto di vista computazionale: ogni funzione si può esprimere come una stringa di (x XOR y) e NOT(x XOR y). Papert e Minsky dimostrarono che un perceptron elementare o un ADALlNE, che hanno un solo strato di unità MP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] lunghezza, è il numero di posizioni in cui le due stringhe assumono valore differente (distanza di Hamming). L’operazione XOR tra due stringhe binarie produce come risultato una stringa composta da zero nelle posizioni in cui le stringhe sono eguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] non sono in grado di risolvere, e cioè i problemi in cui sono coinvolti predicati di ordine maggiore di 1. L'operazione logica XOR, per esempio, è di ordine 2. Inoltre, la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

riporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riporto Mauro Cappelli Operazione matematica coinvolta nell’algoritmo dell’addizione in colonna di numeri scritti in una base arbitraria b, richiesta quando l’addizione di unità di un dato ordine eccede [...] due ingressi costituiti dai valori da addizionare e con due uscite date dal risultato della somma (per es., tramite una porta XOR) e il riporto in uscita o carry out (per es., tramite una porta AND) permette di realizzare un modulo semi-addizionatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

percettrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

percettrone Mauro Cappelli Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] di base (AND, OR, NOT), mentre una rete con più strati potrebbe rappresentare qualsiasi funzione booleana. Un percettrone a singolo strato può invece rappresentare solo determinate funzioni booleane (AND e OR, ma non XOR). → Informatica teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Vocabolario
OR
OR ‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali